Home » Tecnologia » Copilot compone canzoni: l’IA rende la musica accessibile a tutti
L’intelligenza artificiale (IA) di Copilot, il chatbot di Microsoft, è Microsoft pronto a stupire il mondo
La nuova funzione di Copilot è un’ulteriore dimostrazione del potenziale dell’IA nel campo della musica. Negli ultimi mesi, infatti, sono state lanciate diverse startup che utilizzano l’IA per generare musica, semplificando il processo di creazione per i musicisti.
Tra le altre, sono entrate in scena Magenta, Beatbox e Soundful, che possono generare ritmi e brani strumentali, mentre Copilot e Suno si concentrano sulla creazione di brani completi, con testi e parti vocali.
Per quanto riguarda il diritto d’autore, Suno possiede il copyright dei brani generati dagli utenti con account gratuito, che possono anche condividere i risultati su piattaforme social ad uso non commerciale. Gli utenti con account a pagamento, invece, possono mantenere il copyright dei propri brani.
“Crediamo che questa partnership aprirà nuovi orizzonti alla creatività e al divertimento, rendendo la creazione musicale accessibile a tutti”, ha dichiarato Microsoft.
La nuova funzione di Copilot è un’opportunità per chiunque voglia cimentarsi nella composizione musicale, anche se non ha competenze musicali specifiche. L’IA può aiutare a superare le barriere tecniche e creative, rendendo la musica accessibile a un pubblico più ampio.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture