Home » Tecnologia » Dispositivi » Violenza sulle donne: parte il progetto “Alexa, rompi il silenzio”
In occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, Amazon Alexa collabora con la psicoterapeuta Stefania Andreoli per un’iniziativa innovativa. Fino al 29 novembre, dicendo “Alexa, rompi il silenzio”, gli utenti possono accedere a contenuti audio dedicati alla violenza di genere. L’obiettivo è sensibilizzare e informare, rompendo il muro di silenzio che spesso avvolge questo fenomeno. I materiali affrontano vari aspetti: dai segnali d’allarme alla prevenzione, fino a indicare risorse utili per chi vive situazioni di pericolo.
La necessità di progetti come questo emerge chiaramente dai dati: secondo l’Istat, una donna su tre in Italia, tra i 16 e i 70 anni, ha subito violenza almeno una volta nella vita. Molti episodi si consumano in contesti familiari o con partner, rendendo difficile riconoscere il pericolo. In questo contesto, sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere strumenti educativi è essenziale per interrompere un ciclo di abusi che troppo spesso si perpetua nel silenzio.
La collaborazione tra Andreoli e Amazon sottolinea come la tecnologia possa diventare un prezioso alleato nella prevenzione della violenza. “Condividere le mie competenze attraverso Alexa è stato un passo importante per portare messaggi vitali direttamente nelle case,” spiega Andreoli. L’assistente vocale diventa così un mezzo per raggiungere le persone in un luogo che dovrebbe essere sinonimo di sicurezza, ma non sempre lo è, offrendo un punto di contatto semplice e immediato per chi ha bisogno di supporto.
Per Amazon, questo progetto rappresenta un esempio di tecnologia al servizio del benessere. “Vogliamo che Alexa diventi una voce amica in ogni casa,” afferma Giacomo Costantini, Country Manager di Amazon Alexa Italia. “Con questa iniziativa, offriamo informazioni cruciali per riconoscere e contrastare la violenza.” Con un comando vocale, la tecnologia si trasforma in uno strumento educativo e di supporto, dimostrando che l’innovazione può fare la differenza anche nelle sfide sociali più difficili.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture