Home » Tecnologia » Internet e i giovani: un utilizzo smodato ritarda lo sviluppo cognitivo
L’adolescenza è un periodo di cruciali cambiamenti nel cervello. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista specializzata “Plos Mental Health”, l’uso eccessivo di Internet può compromettere la connettività funzionale di diverse reti neurali, incluse quelle deputate al pensiero attivo, alla memoria e al processo decisionale. I ricercatori invitano perciò a un uso consapevole della tecnologia per tutelare la salute mentale dei giovani.
Queste alterazioni possono tradursi in difficoltà relazionali, problemi scolastici, menzogne sull’attività online, disturbi del sonno e del comportamento alimentare. Proprio per questo gli studiosi sottolineano l’importanza di un uso moderato e consapevole di Internet, sia in modalità pc che con smartphone, per proteggere il benessere mentale dei giovani.
“L’adolescenza è una fase delicata in cui il cervello è particolarmente sensibile alle dipendenze”, spiega Max Chang, autore principale dello studio e ricercatore presso il Great Ormond Street Institute of Child Health dell’Ucl. La ricerca è partita analizzando 237 ragazzi tra i 10 e i 19 anni, ai quali era stata diagnosticata una dipendenza da Internet. I ragazzi sono stati monitorati per un periodo di 10 anni. “L’uso compulsivo di internet può portare a cambiamenti duraturi nella chimica del cervello, con conseguenze potenzialmente gravi”.
I risultati dello studio evidenziano la necessità di un maggiore impegno nella prevenzione della dipendenza da internet tra i giovani. Genitori, educatori e operatori sanitari dovrebbero promuovere un uso consapevole della tecnologia, incoraggiando attività alternative e offrendo supporto ai ragazzi a rischio.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture