Home » Tecnologia » Nel Salernitano le prime Olimpiadi del Metaverso
Gli studenti delle scuole superiori italiane si sfideranno in tre materie: scienze naturali, fisica e inglese. La competizione inizierà il 30 ottobre 2024 nella sede di via Leonardo Da Vinci, 15 a Pontecagnano Faiano (Salerno, Campania). Utilizzando visori per la Realtà Virtuale e i moduli didattici ITACA, gli studenti vivranno un’esperienza immersiva che combina apprendimento e tecnologia in un format unico.
Le prove prevedono un test di scienze naturali, problemi di fisica con simulazioni virtuali e un test di inglese. Ogni prova durerà 5 minuti, durante i quali gli studenti dovranno dimostrare le loro competenze in un ambiente virtuale immersivo.
L’evento è aperto a tutte le scuole secondarie di secondo grado italiane, che potranno candidare squadre di due studenti. Le scuole saranno divise in gironi e si sfideranno in prove singole e di gruppo. Le candidature devono essere inviate entro il 30 giugno 2024 tramite il sito www.itacaeducation.com.
Il metaverso è un concetto tecnologico che si riferisce a un universo virtuale tridimensionale generato dal computer, dove le persone possono interagire tra loro e con oggetti digitali in tempo reale attraverso avatar.
Il metaverso ha molteplici utilizzi, tra cui giochi online, socializzazione virtuale, formazione educativa, simulazioni aziendali e conferenze virtuali. È visto come un potenziale futuro dell’interazione digitale e della collaborazione.
Le tecnologie chiave includono Realtà Virtuale (VR), Realtà Aumentata (AR), Intelligenza Artificiale (AI) e blockchain. Queste tecnologie consentono agli utenti di immergersi in esperienze virtuali interattive e di creare e scambiare beni digitali all’interno del metaverso.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture