Home » Intelligenza Artificiale » Le pale eoliche si trasferiscono in mare: il progetto norvegese
Un’innovativa azienda norvegese con sede ad Oslo, la World Wide Wind (WWW), sta progettando di trasformare il panorama dell’energia eolica. L’approccio rivoluzionario consiste nel trasferire una parte della produzione elettrica delle pale eoliche dalla terraferma all’acqua, sfruttando mari, fiumi e laghi. Il primo prototipo di turbina galleggiante, denominata CRVT (Counter-Rotating Vertical-axis Turbines), è pronto per essere testato nel ventoso fiordo di Vats, dopo aver ottenuto le necessarie autorizzazioni dal governo norvegese.
Il design inedito di questa turbina galleggiante è stato sviluppato per garantire massima efficienza in un contesto diverso rispetto alle tradizionali turbine. Il prototipo, alto 19 metri, presenta una configurazione unica con due serie di pale a tre punte, orientate verso l’alto e controrotanti sull’asse verticale.
Il suo funzionamento è ispirato alla flessibilità di una barca a vela. L’albero della turbina è direttamente collegato a un generatore posizionato subacqueo alla base della struttura, ancorato flessibilmente al fondale tramite cavi d’acciaio e zavorra. Questo permette all’intera struttura di inclinarsi e oscillare come una barca, adattandosi ai movimenti delle onde.
L’idea di queste turbine galleggianti nasce dalla necessità di sfruttare l’energia eolica in aree marine troppo profonde per le tradizionali turbine fisse. Uno degli obiettivi è risolvere i problemi di fragilità ed efficienza emersi nei modelli precedenti, offrendo un design più leggero, una catena di approvvigionamento semplificata e minor impatto sulla fauna selvatica.
Il prototipo attuale ha una capacità di 30 kW, ma l’azienda prevede di testare modelli più grandi, con un progetto pilota da 1,2 MW programmato per il 2025. L’ambizioso obiettivo è lanciare una turbina commerciale da 24 MW entro il 2030, con una visione finale di superare la soglia dei 40 MW.
Secondo i produttori, queste nuove pale eoliche potrebbero rappresentare una svolta tecnologica nel settore dell’energia eolica, risolvendo le sfide precedentemente incontrate e aprendo la strada a costi di produzione più bassi e a una maggiore diffusione degli impianti. Bjorn Simonsen, CEO di WWW, ha paragonato l’impatto di questa tecnologia al “momento Tesla” del settore, anticipando un cambiamento radicale e l’adozione generalizzata della nuova tecnologia da parte dei concorrenti.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture