11/09/2025 - 06:35
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Tecnologia » Il Partenone era a colori, a Londra la scoperta sui marmi del tempio

Il Partenone era a colori, a Londra la scoperta sui marmi del tempio

Scoperta rivoluzionaria: i marmi del tempio di Atene, conservati al British Museum, erano dipinti con colori vivaci e dettagli intricati. Questi ritrovamenti, svelati tramite tecniche di imaging digitale avanzate, rivelano nuove prospettive sulla scultura antica e l'estetica greca.

by Redazione
Dicembre 4, 2023 - Aggiornamento Marzo 14, 2024
in Ambiente, Dispositivi, Scienza, Tecnologia
Tempo di lettura: 4 minuti
481 25
Il Partenone era a colori, a Londra la scoperta sui marmi del tempio
759
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

Il celebre tempio di Atene aveva colori vivaci. I suoi marmi, conservati dal 1816 al British Museum di Londra, erano dipinti in più colori e presentavano motivi e disegni intricati. A scoprirlo un team di scienziati del museo londinese che, con diverse tecniche di imaging digitale, ha studiato le sculture di 2.500 anni fa a livello microscopico.

E non è tutto. Secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista “Antiquity” della Cambridge University Press, le sculture erano dipinte anche sul retro, dove i disegni non sarebbero stati visibili al momento dell’installazione.

Da tempo si ipotizzava che i marmi del tempio dedicato alla dea Atena, risalenti al V secolo a.C., fossero di colori vivaci. Tuttavia gli studi precedenti non erano riusciti a trovare tracce di pigmento. Ora, grazie alle tecniche di imaging digitale, è stato possibile studiare le sculture del Partenone e giungere alla scoperta. “I risultati hanno superato le aspettative, rivelando una ricchezza di pitture sopravvissute”, si legge nel rapporto di “Antiquity” redatto da ricercatori del British Museum, del Kings College di Londra e dell’Art Institute di Chicago.

Il blu egiziano di 5.000 anni fa e una porpora poco nota

La ricerca ha rivelato la presenza di grandi quantità di blu egiziano su 11 sculture del frontone e su una figura. Al pigmento si è arrivati tramite una luminescenza indotta da una radiazione visibile, una tecnica di mappatura non invasiva sperimentata dall’autore principale del rapporto, il ricercatore di origine italiana Giovanni Verri.

La creazione del blu egiziano, composto da calcio, rame e silicio, risale a 5.000 anni fa. Era l’unico pigmento blu utilizzato in Grecia e nell’antica Roma. Sui marmi questo colore veniva usato per distinguere elementi come le onde da cui emerse Elio con il suo carro e le gambe serpentine di Cecrope, il primo mitico re di Atene. Ma il pigmento serviva anche come base da mescolare con altri pigmenti per ottenere colori marroni, grigi o con tonalità carne.

Sulle sculture del Partenone erano presenti anche pigmenti bianchi e viola. La porpora ha destato particolare interesse poiché differisce dalla nota porpora usata nell’antichità, la cd. porpora di Tiro, un pigmento molto costoso che si ottiene schiacciando un tipo particolare di lumaca di mare. Secondo Verri è possibile che quella ritrovata sulle sculture sia la stessa cui alludevano antichi trattati in greco provenienti dall’Egitto.

Perché gli Ateniesi dipinsero il Partenone

Il motivo principale che spinse gli Ateniesi a dipingere il tempio risiede, secondo gli studiosi, in una ragione estetica: sembrava più bello. Ma, aggiungono, “l’uso del colore potrebbe anche essere stato inteso per aiutare lo spettatore nell’identificazione delle figure a distanza, per scopi religiosi o anche politici”. In ogni caso, data l’importanza del monumento, è probabile che la sua colorazione sia stata d’ispirazione per la scultura policroma in tutto il mondo ellenistico.

Articoli correlati:

Tumore al pancreas cure: Trametinib e immunoterapia insieme funzionano

Tecnologia a DNA utile anche per la riscrittura dei dati

Aree marine protette: oasi di frescura contro le ondate di calore

Consumi degli italiani: si risparmia sul cibo ma si acquistano più telefoni

Tags: British MuseumCambridge Universitylondrapartenone
Condividi304Invia
Articolo Precedente

Bluetooth: una falla nel sistema minaccia la privacy di miliardi di utenti

Articolo Successivo

Disturbo da stress post-traumatico, aziende israeliane leader

Articolo Successivo
Disturbo post traumatico da stress

Disturbo da stress post-traumatico, aziende israeliane leader

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}