11/09/2025 - 06:35
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Intelligenza Artificiale » Passione per i selfie: non è solo narcisismo

Passione per i selfie: non è solo narcisismo

Cultura selfie: espressione individuale e narrazione identitaria attraverso l'immagine.

by wesart
Settembre 26, 2023 - Aggiornamento Marzo 16, 2024
in Intelligenza Artificiale, Medicina, Psicologia, Social, Tecnologia
Tempo di lettura: 4 minuti
460 35
La scienza ci spiega perché ci piacciono i selfie

La scienza ci spiega perché ci piacciono i selfie

742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Nell’epoca dominata dall’ossessione per l’apparenza e la condivisione, i selfie e le immagini di noi stessi, sia da soli che in compagnia, hanno conquistato gli schermi dei nostri telefoni e i social media. Questi strumenti sono diventati estremamente popolari perché permettono alle persone di esprimere la propria individualità, personalità e creatività attraverso la personalizzazione delle immagini mediante l’uso di filtri, effetti e pose che riflettono il loro stato d’animo o il loro stile del momento.

Passione per i selfie non è solo narcisismo

I selfie hanno un significato profondo

Il valore intrinseco dei selfie va oltre la superficie apparentemente narcisistica. Questa cultura dell’autoritratto è strettamente connessa alla narrazione e all’affermazione della nostra identità. Si tratta di un mezzo che, nel tempo, ci consente di richiamare sensazioni fisiche e significati legati a esperienze passate, agevolandone il recupero. Questo è emerso da uno studio recente condotto da un team di esperti internazionali guidati da Zachary Niese dell’Università di Tubinga, in Germania, e pubblicato sulla rivista Social Psychological and Personality Science. In questo modo, la scienza getta luce sulla motivazione dietro il nostro amore per i selfie.

Lo studio si è basato sulla revisione di sei ricerche coinvolgenti complessivamente 2.100 partecipanti. Ha dimostrato che le fotografie scattate da una prospettiva personale aiutano a preservare le sensazioni fisiche associate a una situazione specifica. Chi si fa selfie ha la possibilità di catturare un momento attraverso il proprio punto di vista personale, consentendo loro di rievocare le emozioni e le sensazioni provate durante quella particolare occasione ogni volta che guardano l’immagine.

Le foto condivise sui social

Il successo dei selfie e delle altre foto condivise su piattaforme come Instagram o TikTok (ma attenzione ai messaggi ‘tossici’) non è quindi limitato alla vanità e all’esibizionismo davanti ai follower. È anche il risultato della soddisfazione personale che proviamo ogni volta che riguardiamo queste immagini. Gli esperti hanno sottolineato che le persone che scattano selfie spesso sanno esattamente quale angolazione scegliere e cosa desiderano catturare per rappresentare e comunicare il sentimento o lo stato d’animo vissuto in quel momento. Al contrario, l’eventuale insoddisfazione riscontrata nella visione di alcuni selfie può spesso derivare da una prospettiva errata, che altera l’intento originale dello scatto e lascia al soggetto un retrogusto amaro.

La ‘memoria’ dei ricordi

Nello specifico, secondo la ricerca dell’Università di Tubinga, i selfie e le foto scattate dalla nostra prospettiva personale ci aiutano a ricordare le sensazioni fisiche sperimentate durante un determinato evento. Le foto scattate da altri, invece, ci permettono di cogliere meglio il significato di quel momento nella nostra vita e di richiamarlo alla mente quando riguardiamo l’immagine. Man mano che le persone diventano più consapevoli dei loro obiettivi fotografici e del ruolo delle prospettive e delle angolazioni possono diventare più abili nel preservare i ricordi su cui riflettere in seguito. Il dottor Niese ha spiegato che queste pratiche fotografiche possono soddisfare un bisogno umano essenziale, ovvero sviluppare e comprendere il senso di sé, legato alle esperienze esistenziali e al loro significato più profondo.

Articoli correlati:

L’esercizio fisico fa ringiovanire: sollevare pesi combatte le rughe

ChatGpt: la metà degli italiani non sa che cosa sia

Infezioni batteriche resistenti: elaborato un nuovo vaccino universale

IA: un algoritmo prevede le recidive del tumore alla prostata

Tags: fotoricercascienzaselfiesmartphonesocialSocial media
Condividi297Invia
Articolo Precedente

In Cina, il parco solare a forma di panda

Articolo Successivo

Il movimento degli occhi può ‘svelare’ l’autismo

Articolo Successivo
L'autismo può essere rivelato dal movimento degli occhi

Il movimento degli occhi può ‘svelare’ l’autismo

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}