Home » Tecnologia » Sam Altman lascia Open Ai: licenziato per mancanza di trasparenza
Sam Altman, CEO di OpenAI (l’organizzazione che ha dato vita a ChatGPT) ha lascitato l’azienda. Lo annuncia la stessa Open AI in un comunicato, sottolineando che la fiducia del consiglio di amministrazione nei confronti di Altman è venuta meno. Il motivo? Una mancanza di coerenza nelle comunicazioni, ostacolando così il consiglio nel suo ruolo decisionale. Come conseguenza, Mira Murati, ex chief technology officer di OpenAI, è stata nominata ad interim, guidando l’azienda mentre si avvia la ricerca di un sostituto a tempo pieno. Altman, creatore di ChatGpt e a capo di OpenAI finora con successo, era stato l’ospite più importante della prima giornata dell’Italian Tech Week, a Torino, lo scorso mese di settembre. Altman, 38 anni, è nativo di Chicago.
Una seconda sorpresa si è verificata con le dimissioni di Greg Brockman, co-fondatore di OpenAI insieme a Altman. Brockman, prima presidente del consiglio di amministrazione, ha ufficialmente lasciato la sua posizione. Il comunicato in questo caso non ha però chiarito le motivazioni dietro questa decisione. Questo inaspettato cambio di guardia nei vertici dell’azienda solleva domande sulla direzione futura di OpenAI e sulla sua stabilità interna.
Le abilità di ChatGPT nel risolvere problemi complessi e affrontare domande con un ragionamento quasi umano hanno catturato l’attenzione del mondo dell’intelligenza artificiale. Questo successo ha trasformato Sam Altman in una celebrità tecnologica, portando i leader mondiali a consultarlo sul futuro della tecnologia. Nel suo intervento al vertice della Cooperazione economica Asia-Pacifico a San Francisco, Altman ha enfatizzato la necessità di sviluppare l’intelligenza artificiale in modo responsabile. Nonostante le recenti controversie, Altman rimane fiducioso nel potenziale benefico dell’IA, descrivendola come il lavoro della sua vita. La sua uscita da OpenAI segna la fine di un capitolo importante nella storia dell’organizzazione, che ora si trova a navigare in acque nuove senza la guida di due dei suoi principali artefici.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture