Home » Tecnologia » Sicurezza Informatica » Vinted sempre più utilizzato ma attenzione alle truffe
L’app Vinted ha conquistato ormai una posizione di rilievo come piattaforma di compravendita tra privati, superando persino colossi come Subito.it in termini di popolarità. Offre una vasta gamma di prodotti, dalla moda agli accessori per la casa, passando per giochi e libri, tutti a prezzi competitivi. Tuttavia, come nel commercio tradizionale, anche su Vinted è importante essere cauti per evitare truffe.
Una delle frodi più comuni su Vinted sfrutta la politica di Protezione degli Acquisti per danneggiare i venditori. I malintenzionati ordinano un prodotto, alterano il contenuto del pacco ricevuto e richiedono un rimborso ingiustificato. Sebbene la piattaforma abbia introdotto un sistema di trattenuta dei pagamenti fino alla conferma dell’integrità del prodotto, questo può essere abusato per ottenere sia il prodotto che il rimborso.
Alcuni truffatori arrivano persino a dichiarare falsamente di aver ricevuto pacchi vuoti, ottenendo così sia la merce che il denaro. Vinted riconosce il crescente rischio di frodi e si impegna a garantire la sicurezza degli utenti. I venditori possono proteggersi documentando attentamente il processo di imballaggio e spedizione con video, utili come prova in caso di contestazioni.
Per gli acquirenti, è fondamentale identificare venditori affidabili. Un profilo completo e recensioni positive possono essere indicatori di affidabilità. L’interazione diretta con il venditore può fornire ulteriori rassicurazioni sulla qualità del prodotto. Inoltre, l’utilizzo della Protezione Acquisti di Vinted e il pagamento tramite la piattaforma possono ridurre il rischio di truffe.
Gli utenti devono anche proteggersi dagli attacchi di phishing, che possono arrivare attraverso messaggi sulla piattaforma, SMS, e-mail, chiamate telefoniche e codici QR. Vinted sottolinea che i pagamenti devono avvenire esclusivamente tramite la piattaforma e mai tramite link esterni ricevuti via e-mail o SMS. È importante mantenere la prudenza ed evitare di divulgare informazioni personali a chiunque sulla piattaforma.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture