Home » Tecnologia » StarLink cinese diventa una realtà a partire da quest’anno
Nel corso di tutto il 2024 la Cina si preparerà a varcare una nuova frontiera nello spazio con l’avvio della costruzione della sua versione di “StarLink cinese”. Un progetto che coinvolgerà la messa in orbita di circa 26 mila satelliti a bassa orbita terrestre, guidati da enti statali. Lo scopo è quello di creare una rete Internet satellitare globale. L’iniziativa, riportata da Nikkei Asia, sottolinea l’espansione della Cina nello spazio e la sua crescente importanza nella competizione mondiale per la supremazia tecnologica.
L’impulso di Pechino nella creazione di questa vasta costellazione non è solo dettato dalla visione di una connettività globale, ma anche da una strategia militare oculata. La Cina infatti mira a stabilire la propria rete satellitare posizionandosi come avversario diretto degli Stati Uniti. Ciò anche alla luce dell’aumento dell’utilizzo militare dei sistemi satellitari per comunicazioni in zone di conflitto come l’Ucraina e Gaza. L’obiettivo è consolidare il ruolo della Cina come potenza globale attraverso una presenza dominante nello spazio e una rete satellitare di prim’ordine. Un’azione che alla fine accrescerebbe il già grande divario tra le due potenze (una orientale e l’altra occidentale) che da anni si allarga.
Nel cuore di questo progetto, si sta sviluppando un sito di lancio vicino a Wenchang, nella provincia di Hainan. Questo sito, destinato principalmente al China Satellite Network Group di proprietà governativa, è il fulcro del piano cinese di lanciare circa 13.000 satelliti. Parallelamente, aziende come GalaxySpace (Beijing) Technology e una compagnia spaziale di Shanghai stanno avanzando con progetti ambiziosi, prevedendo il lancio di migliaia di satelliti entro il 2025. Questo sforzo collettivo, che coinvolge anche imprese del complesso militare-industriale, promette di ridefinire la presenza cinese nello spazio e nelle comunicazioni a livello globale entro il 2035.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture