Home » Tecnologia » Truffe web: aumentano nel periodo di Natale. La ricerca di Bitdefender
Il periodo pre-natalizio è quello che vede un incremento degli acquisti online. Allo stesso tempo emerge un lato oscuro che minaccia la sicurezza: le truffe web. Bitdefender, importante azienda di sicurezza informatica, ha diffuso in proposito i risultati di un’indagine sulla crescente epidemia di truffe legate agli acquisti natalizi. Tra il 13 novembre e il 12 dicembre, si è verificato un picco nelle campagne malevole via email. Ben il 30% di tutti i messaggi arrivati tentavano di sottrarre dati personali. Attraverso tattiche di phishing sofisticate, gli hacker spingono gli utenti ad aprire allegati infetti o a visitare siti web fraudolenti, mettendo a rischio la sicurezza delle informazioni personali. I marchi presi di mira in questo periodo includono colossi come Sony, Louis Vuitton, Walmart e Home Depot, con quest’ultimi due bersagli privilegiati negli Stati Uniti.
Il pericolo si estende oltre i confini nazionali, con gli Stati Uniti al centro di attività spam festive al 29%. Seguono l’Irlanda al 19%, la Francia al 13% e la Germania al 10%. Un dato preoccupante è che il 32% dello spam natalizio proviene dagli indirizzi IP statunitensi, seguiti dalla Francia con l’18% e dalla Cina con il 13%. Le tecniche di hacking più sfruttate coinvolgono promesse di sconti su prodotti costosi e notifiche false da parte dei corrieri sulla consegna di pacchi. Gli esperti avvertono di verificare sempre la legittimità di email urgenti o comunicazioni sui pacchi non consegnati. Consigliano inoltre l’utilizzo di soluzioni di sicurezza avanzate contro phishing, siti web fraudolenti e malware.
Di fronte a questa crescente minaccia digitale, gli esperti di Bitdefender enfatizzano l’importanza di adottare misure preventive. Oltre alla vigilanza nell’aprire email sospette, suggeriscono l’utilizzo di soluzioni di sicurezza avanzate in grado di rilevare e bloccare attacchi di phishing, siti web fraudolenti e malware. Un appello diretto alla consapevolezza, invitando gli utenti a mantenere uno sguardo critico sui messaggi che promettono sconti eccezionali o che si spacciano per notifiche di corrieri. In un periodo in cui la condivisione di gioia è essenziale, la sicurezza online diventa una priorità per tutti.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture