11/09/2025 - 08:35
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Tecnologia » Magnete superconduttore: che cos’è e come funziona

Magnete superconduttore: che cos’è e come funziona

La scoperta favorirà la realizzazione di centrali a fusione nucleare con produzione illimitata di energia sostenibile

by wesart
Marzo 10, 2024 - Aggiornamento Luglio 10, 2024
in Ingegneria, Scienza, Tecnologia
Tempo di lettura: 3 minuti
462 34
Un nuovo magnete superconduttore apre le porte all’energia a basso costo

Un nuovo magnete superconduttore apre le porte all’energia a basso costo

744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Una scoperta che potrebbe rivoluzionare il mondo. Un magnete, realizzato con materiale superconduttore ad alta temperatura, ha raggiunto, con un campo magnetico di 20 tesla, un’intensità da record e ciò vuol dire che può fornire l’energia che serve per costruire una centrale a fusione nucleare con produzione illimitata di energia sostenibile ed economica.

I test sul nuovo magnete superconduttore

Il risultato è stato raggiunto il 5 settembre del 2021 dai laboratori del Plasma Science and Fusion Center del MIT (Massachussets Institute of Technology) negli Usa. Ma da allora sono stati eseguiti diversi test. Adesso i risultati degli esami effettuati sono stati pubblicati su IEEE Transactions on Applied Superconductivity. La cosa più importante non è stato il risultato raggiunto quasi tre anni fa bensì tutti i test e le prove a cui è stato sottoposto il magnete, fino al punto di rottura. In questo modo gli studiosi hanno potuto accertare la sua reale resistenza e tutti i risultati sono stati ritenuti un successo. Questo magnete è ritenuto quindi adatto per la progettazione di un nuovo dispositivo di fusione.

Un nuovo magnete superconduttore apre le porte all’energia a basso costo

Cosa sono e dove vengono utilizzati i superconduttori

I superconduttori sono materiali, in particolare metalli, capaci di essere conduttori di energia elettrica ad alta temperatura e vengono utilizzati per realizzare cavi e magneti. I ricercatori hanno evidenziato come finora altri magneti superconduttori avessero sprigionato abbastanza potenza per rendere possibile l’energia di fusione ma le dimensioni e i costi di questi materiali avevano reso impossibile proseguirne lo sviluppo. Adesso, invece, questo nuovo magnete superconduttore rende economica la realizzazione di un reattore nucleare Tokamak che è il modello più utilizzato per le centrali a fusione. Ad oggi l’obiettivo è quello di realizzare una centrale a fusione che produca più elettricità di quanta ne consumi, senza emettere gas serra e con una ridotta quantità di rifiuti radioattivi. Come combustibile viene utilizzato l’idrogeno che va compresso a temperature e pressioni elevatissime e finora nessun materiale era in grado di resistere a temperature così alte e produrre campi magnetici molto potenti.

A cosa serve un superconduttore

Finora i magneti superconduttori dovevano lavorare a temperature prossime allo zero assoluto (4°K), a circa -270°C, mentre le nuove tipologie possono lavorare a 20°K che, sebbene sia una temperatura ancora estremamente bassa, dà notevoli vantaggi sotto vari aspetti. Il risultato ottenuto è stato possibile grazie all’utilizzo di un nuovo materiale aggiunto ai magneti per fusione, vale a dire ossido di rame e bario di terre rare noto come REBCO. E proprio grazie al REBCO è stato possibile, ad esempio, eliminare il materiale isolante attorno ai sottili nastri piatti di superconduttore che compongono il magnete.

I ricercatori hanno riferito di aver completamente ripensato i principi per la costruzione dei magneti superconduttori e alla fine sono arrivati a un magnete di circa 9 tonnellate capace di produrre un campo magnetico costante e uniforme di poco superiore ai 20 tesla, ben oltre i risultati ottenuti finora.

Articoli correlati:

Macchine a raggi X: in Cina le più potenti al mondo

La luce solare ci dona felicità e benessere

Mercato digitale in crescita in Italia: nel 2023 si prevede un +3,1%

L'atmosfera terrestre influenza le tempeste geomagnetiche

Tags: centrale nucleareenergiafusione nucleareInnovazionemagnetenuove tecnologiericercascienzasuperconduttore
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Il colore blu oltremare è stato inventato a Napoli e non in Francia

Articolo Successivo

Disturbo d’ansia, scoperto il meccanismo genetico che ne è alla base

Articolo Successivo
Disturbo d'ansia

Disturbo d'ansia, scoperto il meccanismo genetico che ne è alla base

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}