Home » Tecnologia » Un veicolo per il trasporto pubblico che si allunga all’occorrenza
E’ italiano il padre del Next Modular Vehicle, un veicolo che unisce l’ottimizzazione di sistemi complessi con il design, rendendo il trasporto pubblico e privato modulabile e scalabile. Si tratta di Tommaso Gecchelin, laureato in Fisica e in Disegno Industriale.
Dall’enorme successo mediatico ottenuto fin dalla presentazione della sua tesi di laurea sull’idea del veicolo, è nata Next Srl, che conta ora una quindicina di dipendenti. L’azienda sta preparandosi per una grande espansione, aprendo linee di produzione su larga scala sia in Italia che a Dubai, grazie a un round di investimento di 2,5 milioni di euro da parte di Paradigma Management Consultancies Llc, un’azienda con esperienza nel settore automotive e insurtech.
La chiave del successo dei Next Modular Vehicles risiede nella loro modularità e flessibilità. Ogni veicolo può essere utilizzato singolarmente o collegato ad altri moduli, consentendo di adattare l’offerta di trasporto in base alla domanda e riducendo i consumi energetici in periodi di minor afflusso.
La dimensione del veicolo può variare in base alla previsione della domanda di passeggeri in un dato momento. In caso di afflusso massimo, il veicolo può uscire con 5 o più moduli per soddisfare la richiesta. La capienza può arrivare a essere simile a quella di un bus snodato da 18 metri o addirittura di un tram con l’aggancio di un numero maggiore di moduli. Nei periodi di minor afflusso, Next può circolare con una configurazione più leggera di 2 o 3 moduli, mentre quelli inutilizzati possono essere parcheggiati e caricati in previsione del prossimo picco.
I veicoli sono guidati da un autista ma si allineano e si agganciano in modo robotizzato grazie alla tecnologia autonoma, rendendo il processo di connessione rapido ed efficiente. Questi autobus modulari elettrici possono adattarsi al contesto urbano senza bisogno di rotaia, rendendo il trasporto collettivo più flessibile ed efficiente.
Next Modular Vehicles ha già avuto successo in diversi progetti pilota, inclusi quelli a Padova e Dubai. La società si adatta a diverse esigenze di trasporto, aprendo nuove prospettive per il futuro del trasporto pubblico e privato.
L’accordo con Paradigma Mc Llc segna un passo significativo per la crescita di Next come soluzione concreta per il trasporto pubblico del futuro. L’azienda emiratina fornirà supporto finanziario e logistico essenziale per la produzione e commercializzazione di questi innovativi veicoli modulari elettrici.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture