Home » Tecnologia » Videogiochi, attenti alle loot box: il rischio è quello di innescare ludopatie
Nell’era degli auguri digitali a Babbo Natale, uno dei doni più ambiti è senza dubbio il videogioco. Ogni anno, tantissimi bambini e adolescenti vedono concretizzarsi il loro sogno sotto l’albero, accogliendo la più recente versione del loro passatempo preferito o nuovi mondi virtuali da esplorare. Ma non è tutto rose e fiori, tanto che uno studio lancia un chiaro avvertimento a coloro che devono scegliere il gioco perfetto: prestare attenzione alle ‘loot box’. Dietro a queste misteriose scatole, presenti in un vasto numero di videogiochi, potrebbe nascondersi un rischio legato al gioco d’azzardo, soprattutto quando a interagire con tali funzionalità è un individuo particolarmente vulnerabile.
Le ‘loot box’ sono pacchetti acquistabili che promettono ricompense casuali, quali strumenti di gioco, potenziamenti e funzioni aggiuntive. Recentemente, queste scatole sono entrate nel dibattito pubblico riguardo ai loro potenziali rischi, senza essere attualmente regolate dalle leggi sul gioco d’azzardo. Le persone a rischio poi, come coloro con problemi di gioco d’azzardo, sono più propense a interagire con le ‘loot box’. Questo dato arriva da un nuovo studio condotto dall’università di Plymouth nel Regno Unito. Si mette in evidenzia in tal modo la mancanza di regolamentazione in un settore che potrebbe presentare rischi significativi, specialmente per i giocatori più vulnerabili.
Lo studio dell’ateneo britannico è uno dei più approfonditi mai condotti sulle ‘loot box’. Esso sollecita gli esperti a rafforzare la richiesta di maggior rigore su tali meccanismi di gioco. Attraverso sondaggi, gli autori hanno raccolto le opinioni di 1.495 giocatori che acquistano ‘loot box’. Accanto ci sono altri 1.223 che preferiscono contenuti di gioco non randomizzati. I risultati indicano chiaramente che il rischio associato all’apertura di una ‘loot box’ è più elevato tra coloro che hanno sperimentato problemi di gioco d’azzardo, impulsività e pensieri legati al gioco d’azzardo. Questo accresce la necessità di una regolamentazione più severa per proteggere i giocatori e i consumatori, specialmente considerando la facilità di accesso di tali meccanismi anche per i più giovani.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture