Cosa sono le skin-smart
Immaginiamo di vivere in una casa con muri spessi o di lavorare in un edificio con numerosi ostacoli che limitano la connessione WiFi o 5G. Fino a poco tempo fa, queste problematiche erano difficili da risolvere, ma ora, grazie a una tecnologia innovativa sviluppata dal gruppo di ricerca Eledia dell’Università di Trento, questi ostacoli possono diventare una risorsa. Le skin smart, pannelli riflettenti basati su metamateriali, sono in grado di deviare e dirigere i segnali elettromagnetici, superando le barriere fisiche e portando la connessione ovunque sia necessaria. È un vero e proprio “gioco di specchi” tecnologico, che sfrutta proprietà fisiche avanzate per riflettere i segnali in maniera controllata e precisa.
Come si comportano i metamateriali con il Wifi
Il cuore della tecnologia si basa sull’uso dei metamateriali, strutture artificiali capaci di manipolare le onde elettromagnetiche in modi impossibili per i materiali tradizionali. A differenza di uno specchio convenzionale, che riflette un’immagine secondo regole fisse, questi pannelli sono progettati per riflettere le onde Wi-Fi e 5G esattamente dove servono. Come spiegato dal ricercatore Marco Salucci, del team di Eledia, “i metamateriali non si limitano a riflettere il segnale, ma lo deviano in modo strategico, proprio come se potessimo controllare la riflessione di uno specchio per vedere un’immagine da un’angolazione diversa”. Questo approccio apre nuove possibilità per la trasmissione di dati in ambienti complessi.

Come si applicano le skin-smart per la connettività
Una delle principali innovazioni di questa tecnologia è la sua semplicità di installazione e il basso costo. I pannelli possono essere applicati su qualsiasi superficie, anche dipinti o integrati nell’architettura degli edifici, trasformando vetri e muri in strumenti per migliorare la trasmissione del segnale. Questa caratteristica rende le skin smart una soluzione accessibile non solo per le abitazioni private, ma anche per le città, dove portare il segnale telefonico in aree isolate può essere un problema. I costi ridotti permettono di immaginare la diffusione di kit domestici, offrendo a tutti la possibilità di migliorare la propria connessione Wi-Fi in casa, senza interventi complessi o costosi.
Qual è l’obiettivo delle skin-smart per il futuro
Oltre a risolvere problemi di connessione nei contesti attuali, questa tecnologia rappresenta un’importante risorsa per il futuro. In un mondo sempre più urbanizzato e con la crescente necessità di spazi climatizzati, soprattutto in paesi con climi estremamente caldi, le skin smart potrebbero giocare un ruolo cruciale nel migliorare la qualità delle connessioni all’interno degli edifici. La possibilità di rendere i vetri delle finestre più “trasparenti” alle onde elettromagnetiche consente un passaggio più efficace dei segnali, migliorando l’efficienza delle reti anche in contesti urbani densamente popolati.