Sebbene la fonte esatta dell’esposizione al virus non sia stata identificata, l’OMS ha precisato che la bambina aveva recentemente viaggiato in India, dove il virus H5N1 è stato rilevato in passato negli uccelli. Questo tipo di infezione ha un potenziale significativo di impatto sulla salute pubblica, pertanto è necessario notificarlo immediatamente all’OMS.
Nonostante la gravità del caso, l’OMS valuta attualmente “basso” il rischio per la popolazione generale. I virus dell’influenza A possono essere classificati a seconda dell’ospite originario, come aviaria, suina o altri tipi influenzali animali. Le infezioni da virus dell’influenza aviaria negli esseri umani possono variare da lievi infezioni respiratorie a malattie più gravi.
Dal 2003 al 22 maggio 2024, l’OMS ha registrato 891 casi di infezioni umane da influenza aviaria A (H5N1) in 24 paesi, con 463 decessi. La situazione rimane sotto stretta sorveglianza per prevenire ulteriori diffusioni del virus e garantire la sicurezza sanitaria globale.
L’influenza aviaria H5N1 è un’infezione virale che colpisce principalmente gli uccelli, ma può infettare anche gli esseri umani. Il virus può causare gravi malattie respiratorie e ha un alto tasso di mortalità. L’H5N1 è uno dei ceppi più pericolosi del virus dell’influenza aviaria.
Il contagio dell’influenza aviaria negli esseri umani avviene principalmente attraverso il contatto diretto con uccelli infetti o con superfici e materiali contaminati dalle loro secrezioni. Mangiare carne o uova di uccelli infetti non ben cotte può anche essere una fonte di infezione. Il virus non si trasmette facilmente da persona a persona.
I sintomi dell’influenza aviaria negli esseri umani includono febbre alta, tosse, mal di gola e difficoltà respiratorie. Nei casi più gravi, può portare a polmonite, insufficienza respiratoria e morte. Altri sintomi possono comprendere dolori muscolari, diarrea e congiuntivite. La malattia può progredire rapidamente e richiede un trattamento medico immediato.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture