11/09/2025 - 09:34
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Sonda russa Luna-25: individuato il luogo dello schianto

Sonda russa Luna-25: individuato il luogo dello schianto

La sonda russa Luna-25 si schianta nel cratere Pontecoulant G della Luna, causando il fallimento della missione.

by wesart
Agosto 22, 2023 - Aggiornamento Marzo 13, 2024
in Scienza, Spazio, Tecnologia
Tempo di lettura: 3 minuti
490 5
Sonda russa
743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La sonda russa Luna-25, che si è schiantata recentemente, ha un luogo di impatto noto. La navetta sembra essersi schiantata all’interno del cratere Pontecoulant G, situato nell’emisfero meridionale del nostro satellite. A rivelarlo sono le simulazioni elaborate da esperti dell’Accademia delle Scienze della Federazione Russa. L’annuncio è giunto attraverso il comunicato dell’Agenzia Spaziale Russa Roscosmos. Nell’annuncio si svela anche che il fallimento della missione è stato causato da una sovraestesa accensione dei motori di controllo durante la fase di discesa. Questo prolungamento dell’accensione è stato di 127 secondi, superando i 84 secondi inizialmente pianificati.

Sonda russa Luna-25 individuato il luogo dello schianto

Il fallimento quasi mezzo secolo dopo Luna-24

All’interno del cratere Pontecoulant G, luogo dell’incidente, sono custoditi i resti di un ambizioso tentativo russo di riconquistare la Luna. E ciò avviene quasi mezzo secolo dopo la missione Luna-24. Questo episodio rimarca il crescente interesse globale verso la Luna, con Stati Uniti, Cina, Europa, India e Giappone in prima fila per espandere le loro ambizioni spaziali. La Luna-25 era decollata dall’osservatorio spaziale di Vostochny l’11 agosto, adoperando un potente razzo Soyuz. L’obiettivo era quello di completare un atterraggio automatico nei pressi del Polo Sud lunare per eseguire una serie di esperimenti scientifici. Inoltre, avrebbe agito da precursore per le missioni successive, più intricate e già pianificate.

Sonda russa Luna-25: un incidente tecnico che preclude l’avanzamento

Pochi giorni dopo il lancio, Luna-25 era entrata con successo nell’orbita lunare. Un imprevisto problema ai propulsori ha colpito però la missione mentre si trovava in preparazione per la discesa. “Invece dei previsti 84 secondi, i motori hanno funzionato per 127 secondi”, ha rivelato Yury Borisov, il capo di Roscosmos, in un’intervista a Russia24. Questo incidente tecnico si è rivelato fatale per la sonda, causando il suo impatto sulla superficie lunare. In seguito, il team di tecnici si impegnerà a individuare l’origine di questo guasto, che potrebbe derivare da errori di software o da problemi con le valvole di spegnimento dei motori.

Articoli correlati:

Organoide di osso: nuova speranze per la sindrome di Hurler

Il segreto della longevità? Più nel Dna che nella perdita di peso

AudioCraft: Meta lancia il suo modello di IA generativa legato alla musica

Pioggia artificiale contro la siccità, business da 130 MLN di dollari

Tags: astrofisicaLuna-25nuove tecnologieSonde spaziali
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Artrosi: entro il 2050 sarà la patologia più diffusa al mondo

Articolo Successivo

Onu: l’Intelligenza Artificiale crea nuovo lavoro, non lo distrugge

Articolo Successivo
Onu

Onu: l'Intelligenza Artificiale crea nuovo lavoro, non lo distrugge

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}