Home » Tecnologia » Frecce tricolori: esperienza virtuale di volo da un’azienda di Treviso
L’azienda di design digitale KeyWe di Treviso e la Pattuglia Acrobatica Nazionale dell’Aeronautica Militare Italiana (Frecce tricolori) si associano. Il risultato? Una VR Experience che solca i cieli dell’immaginazione. Un progetto che va al di là dei confini del consueto, unendo la realtà virtuale all’installazione fisica, apportando un vento di cambiamento nel mondo dell’aviazione e dell’intrattenimento.
Il progetto ha preso vita presso la base aerea di Rivolto, dimora della Pattuglia Acrobatica Nazionale. Dieci sedie da gaming, allineate in una formazione che rispecchia l’inizio delle coreografie delle Frecce Tricolori, diventano il ponte tra il mondo reale e quello virtuale. Con visori appositamente progettati, i visitatori si immergono in un’esperienza di volo acrobatico, trovandosi ai comandi della cabina di pilotaggio. Tra le curiosità: la possibilità di ambientare l’acrobazia in diverse località italiane.
Attraverso la collaborazione tra KeyWe e le Frecce tricolori, la tecnologia diventa nuovo strumento di apprendimento e intrattenimento. La seconda fase di sviluppo ha dato vita a un software ancora più avanzato, progettato per supportare i piloti durante i rigidi mesi invernali. Questo software, ancorato alla realtà virtuale, si trasforma in un prezioso alleato nell’addestramento. Fulvio Ottaviano, fondatore di KeyWe, è entusiasta: “In questo connubio tra tecnologia e innovazione, abbiamo creato non solo un’esperienza straordinaria per gli appassionati, ma anche uno strumento di addestramento di prim’ordine – dice -. La tecnologia, oltre a essere una finestra su mondi nuovi, si è rivelata un mezzo per rendere accessibile l’inaccessibile.”
Sembra dunque che la sinergia tra KeyWe e le Frecce tricolori abbia portato alla creazione di un progetto istruttivo che solca nuove frontiere nell’universo dell’aviazione e dell’entertainment. L’esperienza virtuale di volo e l’addestramento avanzato si fondono in un’unica visione, sottolineando come la tecnologia possa spalancare le porte di mondi inesplorati, sia per gli appassionati che per i piloti.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture