11/09/2025 - 06:42
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Anuptafobia: la paura di rimanere soli cresce in Italia

Anuptafobia: la paura di rimanere soli cresce in Italia

Anuptafobia in Italia: oltre il 60% dei single condizionato da stress e insicurezza. La neurologa Maria Cristina Gori esplora l'impatto sulla salute mentale e svela la sindrome di Bridget Jones nel 35mo Rapporto Italia di Eurispes.

by wesart
Settembre 1, 2023 - Aggiornamento Marzo 14, 2024
in Intelligenza Artificiale, Salute, Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
497 5
Anuptofobia
754
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Hai mai sentito parlare di anuptafobia? In Italia, assistiamo oggi a un’evoluzione continua nella dinamica delle relazioni, con i single che rappresentano il 33,2% della popolazione. Il dato supera quello delle famiglie, che si mantengono fisse al 31,2%. Dietro questi dati si celano però storie complesse. Secondo l’ultima rilevazione Istat, per solo un terzo degli italiani, la scelta di essere single è consapevole. Oltre il 60% dichiara invece di essere condizionato da fattori esterni, come lo stress e l’insicurezza lavorativa. Questi dati emergono nel 35mo Rapporto Italia di Eurispes, sottolineando come la decisione di abbracciare la vita da single sia sempre più spesso il risultato di una ricerca spasmodica del “partner perfetto”, che troppo spesso sfuma in un’illusione irraggiungibile.

Anuptafobia la paura di rimanere soli cresce in Italia

L’impatto sulla salute mentale di questo approccio

La neurologa e psicoterapeuta Maria Cristina Gori getta luce su questa crescente tendenza in un nuovo corso di formazione sviluppato per Consulcesi. Il corso si intitola “Anuptafobia: la paura di rimanere soli,” noto anche come la sindrome di Bridget Jones. Secondo l’esperta, eventi come la crisi economica, disastri naturali, pandemie, guerre e crisi climatiche stanno mettendo a dura prova il nostro equilibrio psichico, alimentando stati di ansia e depressione. Inoltre, paure spesso sottovalutate, come quella della solitudine, della morte e della malattia, stanno emergendo sempre più. Gori sostiene che molte persone cercano rifugio e consolazione nelle relazioni romantiche, ma spesso finiscono per passare da una relazione all’altra senza mai sentirsi davvero completi. Si sfata dunque l’illusione della “mezza mela” a cui siamo stati erroneamente abituati.

Anuptafobia: una paura contemporanea

È naturale desiderare di condividere la vita con un partner, ma la paura di rimanere da soli può trasformarsi in un’ossessione. Questa fobia prende il nome di anuptafobia (dal latino “anupta,” cioè “senza nozze”). Comunemente associata alla “sindrome di Bridget Jones”, colpisce in particolare le donne tra i 30 e i 40 anni. Spesso infatti le donne sono legate ad un’idea culturale che a questa età le dovrebbero trovare un marito e formare una famiglia. Gori mette in evidenza come anche abbandoni, tradimenti e rifiuti possano d’altro canto alimentare il senso di inadeguatezza che porta all’anuptafobia.

In un’epoca di profondi cambiamenti sociali e pressioni esterne, è fondamentale affrontare queste paure e riscoprire l’importanza dell’auto-realizzazione e della salute mentale. L’equilibrio tra la ricerca di relazioni significative e l’indipendenza personale rappresenta una sfida moderna che richiede una riflessione più approfondita.

Articoli correlati:

Neuroscienze e riabilitazione: scoperti nel cervello i neuroni delle esperienze

La malattia di Crohn si ‘scopre’ con i biomarcatori

Luna Caronte: indizi preziosi dal confine del Sistema Solare

Giornata del prematuro, pelle a pelle per crescere

Tags: Psicologiaricercascienzasingle
Condividi302Invia
Articolo Precedente

Terapia intensiva neonatale: webcam rafforza il legame tra i bimbi e i genitori

Articolo Successivo

Il rene bioartificiale anti-rigetto diventa una realtà

Articolo Successivo
Rene bioartificiale

Il rene bioartificiale anti-rigetto diventa una realtà

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}