Il 16 settembre è la Giornata Mondiale dei donatori di midollo osseo. Alla vigilia dell’evento, il Registro italiano donatori di midollo osseo (Ibmdr) ha diffuso i dati relativi alle donazioni in Italia. Si tratta di dati positivi e incoraggianti. Infatti, da inizio anno, sono circa 19 mila le persone che hanno scelto di donare il midollo osseo. Il dato, inoltre, è in crescita del 6,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e addirittura del 35% rispetto al 2020.
Sicuramente sapere che c’è un aumento di potenziali donatori è un dato estremamente positivo. Però, bisogna anche dire che “siamo ancora lontani dai numeri che sono necessari per garantire di trovare il donatore giusto – e quindi la cura – per tutti i
pazienti che ne hanno necessità”. La spiegazione è data dal Centro Nazionale Trapianti che, in una nota, illustra le criticità che ci sono per trovare donatori compatibili. In Italia, infatti, ci sono circa 1.700 pazienti che sperano di trovare un “gemello genetico” compatibile per un trapianto di midollo osseo in un donatore non consanguineo. Questa probabilità è davvero remota, infatti è di una su 100 mila. Ed è questo il motivo per cui è necessario avere un registro di potenziali donatori quanto più ampio possibile. È l’unico modo per poter aiutare uomini, donne e bambini che aspettano un donatore di midollo osseo compatibile.
Sono circa 490 mila le persone iscritte al registro dei donatori in Italia. L’obiettivo è quello di superare i 500 mila per fine anno. Per questo obiettivo si lavorerà durante la settimana nazionale di sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche, con il programma “Match it now!”. Infatti, fino al 24 settembre, le persone di età compresa tra i 18 e i 35 anni avranno la possibilità di iscriversi al registro donatori non solo nei centri trasfusionali e donatori degli ospedali italiani, ma anche in
molte piazze italiane. Proprio nelle piazze saranno presenti rappresentati delle associazioni Admo, Adoces e Adisco. Diventare donatore
di midollo osseo è semplice, basta avere tra i 18 e i 35 anni, godere di buona salute generale e pesare più di 50 chili.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture