Come avviene l’espansione del fitoplancton verso il fondo dell’oceano
Il fitoplancton, la microscopica vegetazione marina che alimenta la vita oceanica, sta espandendo il suo habitat nelle acque più profonde a causa dell’aumento delle temperature globali. Questo fenomeno, evidenziato da una ricerca pubblicata su Nature Climate Change e coordinata da Johannes Viljoen dell’Università di Exeter, potrebbe avere effetti significativi sull’ecosistema marino. Questi organismi, essenziali per la fotosintesi e per la produzione di sostanze organiche, costituiscono la base della catena alimentare oceanica, nutrendo organismi più grandi, dai piccoli pesci fino ai grandi predatori marini.
Qual è l’importanza del fitoplancton nell’ecosistema
Il fitoplancton rappresenta circa il 50% della produzione primaria globale, ovvero la creazione di sostanze organiche attraverso la fotosintesi. Ogni oceano della Terra ospita una miriade di questi minuscoli esseri viventi, che fluttuano tra le correnti marine. Studiando i dati raccolti negli ultimi 33 anni nel Mar dei Sargassi, una vasta area dell’Atlantico, i ricercatori hanno osservato che la biomassa del fitoplancton sta aumentando con il progressivo riscaldamento delle acque. Nonostante la stabilità della popolazione superficiale, si è riscontrato un declino della quantità di clorofilla in superficie, indice di una diminuzione della loro efficienza fotosintetica.

Come cresce il fitoplancton in profondità
Mentre la popolazione superficiale sembra non mostrare cambiamenti significativi, una sorprendente crescita di fitoplancton è stata registrata a diverse decine di metri sotto la superficie. Secondo Viljoen, questo fitoplancton di profondità si comporta in modo diverso rispetto a quello superficiale, prosperando in condizioni di luce scarsa e rispondendo in maniera più sensibile ai cambiamenti climatici. Questo comportamento differenziato potrebbe portare a ripercussioni su larga scala, alterando il modo in cui gli organismi marini, dai pesci ai mammiferi, si approvvigionano di cibo e si riproducono.
Come si monitora la crescita del fitoplancton
Nonostante l’importanza di questi cambiamenti, monitorare il fitoplancton nelle profondità oceaniche si rivela una sfida. Mentre i satelliti possono osservare efficacemente il fitoplancton superficiale, i livelli più profondi rimangono per lo più fuori portata degli strumenti attuali. I ricercatori insistono sull’importanza di sviluppare reti di monitoraggio subacquee, poiché senza investimenti in nuove tecnologie, questi cambiamenti resteranno invisibili. Comprendere le dinamiche del fitoplancton nelle acque profonde è essenziale per prevedere le future implicazioni sui mari e sugli organismi che vi abitano.