11/09/2025 - 05:34
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Ambiente » Il fitoplancton si espande nelle acque profonde: a risentirne è la catena alimentare

Il fitoplancton si espande nelle acque profonde: a risentirne è la catena alimentare

Il riscaldamento globale sta spingendo il fitoplancton a colonizzare le acque più profonde degli oceani, con potenziali conseguenze per l’intera catena alimentare marina. Uno studio recente evidenzia l'importanza di monitorare questo fenomeno, che potrebbe influenzare pesci e mammiferi marini.

by wesart
Ottobre 15, 2024
in Ambiente, Natura
Tempo di lettura: 2 minuti
474 20
Il fitoplancton si espande
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Come avviene l’espansione del fitoplancton verso il fondo dell’oceano

Il fitoplancton, la microscopica vegetazione marina che alimenta la vita oceanica, sta espandendo il suo habitat nelle acque più profonde a causa dell’aumento delle temperature globali. Questo fenomeno, evidenziato da una ricerca pubblicata su Nature Climate Change e coordinata da Johannes Viljoen dell’Università di Exeter, potrebbe avere effetti significativi sull’ecosistema marino. Questi organismi, essenziali per la fotosintesi e per la produzione di sostanze organiche, costituiscono la base della catena alimentare oceanica, nutrendo organismi più grandi, dai piccoli pesci fino ai grandi predatori marini.

Qual è l’importanza del fitoplancton nell’ecosistema

Il fitoplancton rappresenta circa il 50% della produzione primaria globale, ovvero la creazione di sostanze organiche attraverso la fotosintesi. Ogni oceano della Terra ospita una miriade di questi minuscoli esseri viventi, che fluttuano tra le correnti marine. Studiando i dati raccolti negli ultimi 33 anni nel Mar dei Sargassi, una vasta area dell’Atlantico, i ricercatori hanno osservato che la biomassa del fitoplancton sta aumentando con il progressivo riscaldamento delle acque. Nonostante la stabilità della popolazione superficiale, si è riscontrato un declino della quantità di clorofilla in superficie, indice di una diminuzione della loro efficienza fotosintetica.

Il fitoplancton si espande

Come cresce il fitoplancton in profondità

Mentre la popolazione superficiale sembra non mostrare cambiamenti significativi, una sorprendente crescita di fitoplancton è stata registrata a diverse decine di metri sotto la superficie. Secondo Viljoen, questo fitoplancton di profondità si comporta in modo diverso rispetto a quello superficiale, prosperando in condizioni di luce scarsa e rispondendo in maniera più sensibile ai cambiamenti climatici. Questo comportamento differenziato potrebbe portare a ripercussioni su larga scala, alterando il modo in cui gli organismi marini, dai pesci ai mammiferi, si approvvigionano di cibo e si riproducono.

Come si monitora la crescita del fitoplancton

Nonostante l’importanza di questi cambiamenti, monitorare il fitoplancton nelle profondità oceaniche si rivela una sfida. Mentre i satelliti possono osservare efficacemente il fitoplancton superficiale, i livelli più profondi rimangono per lo più fuori portata degli strumenti attuali. I ricercatori insistono sull’importanza di sviluppare reti di monitoraggio subacquee, poiché senza investimenti in nuove tecnologie, questi cambiamenti resteranno invisibili. Comprendere le dinamiche del fitoplancton nelle acque profonde è essenziale per prevedere le future implicazioni sui mari e sugli organismi che vi abitano.

 

 

Articoli correlati:

Insulina umana: una mucca transgenica la contiene nel suo latte

Cambiamento climatico: temperature in aumento di 3 gradi entro il 2060

Etna: una nuova tecnica svela le vie del magma

Riesce a clonare una pecora gigante: condannato a 6 mesi di carcere

Tags: fitoplanctonoceaniricerca sui mariscienza
Condividi296Invia
Articolo Precedente

I cambiamenti climatici più estremi avvengono ai Tropici: la scoperta è italiana

Articolo Successivo

Chirurgia mini-invasiva e robotica, a Parigi l’esperienza del Policlinico di Napoli

Articolo Successivo
Minimally invasive and robotic surgery, the experience of the Policlinico of Naples in Paris

Chirurgia mini-invasiva e robotica, a Parigi l'esperienza del Policlinico di Napoli

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}