L’idea che stare in piedi sia meglio che stare seduti per la salute cardiovascolare è ormai radicata nell’immaginario collettivo. Ma uno studio recente ha svelato una verità sorprendente: rimanere in posizione eretta per lunghi periodi non è una panacea per il cuore. Anzi, potrebbe addirittura presentare dei rischi. Scopriamo insieme i risultati di questa ricerca e cosa significa per la nostra salute.
La ricerca, pubblicata sull’International Journal of Epidemiology, ha analizzato i dati di oltre 83.000 persone, monitorando le loro attività quotidiane tramite dispositivi indossabili. I risultati sono chiari: sebbene la sedentarietà prolungata sia un fattore di rischio noto per le malattie cardiovascolari, passare troppo tempo in piedi non offre gli stessi benefici. Anzi, potrebbe aumentare il rischio di problemi circolatori legati alla posizione eretta, come le vene varicose o la trombosi venosa profonda.
Allora, cosa possiamo fare per proteggere il nostro cuore? La risposta è semplice: muoverci. Lo studio sottolinea l’importanza di inserire momenti di attività fisica regolare nella giornata, anche di breve durata. Che si tratti di una passeggiata, di salire le scale o di fare una pausa attiva durante il lavoro, ogni movimento conta.
In conclusione, la ricerca ci insegna che la chiave per una buona salute cardiovascolare non è semplicemente passare da una posizione statica all’altra, ma essere attivi. Sia che tu lavori al computer o che stia in piedi tutto il giorno, ricorda di muoverti regolarmente. Il tuo cuore ti ringrazierà.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture