Negli ultimi 25 anni, la temperatura del Mar Mediterraneo è aumentata di oltre 1 °C, con il 2023 che ha registrato i valori termici più alti dall’inizio delle rilevazioni moderne. Dal 2013, il riscaldamento ha riguardato principalmente il Tirreno meridionale, ma si sta diffondendo verso le zone settentrionali. Questo fenomeno, osservato lungo la tratta Genova-Palermo, è stato documentato grazie a una collaborazione tra ENEA, INGV e la compagnia di traghetti GNV, che ha lanciato più di 3.000 sonde per ottenere dati precisi e dettagliati.
Oltre alla superficie, gli strati profondi del Mediterraneo stanno subendo un riscaldamento notevole. Le campagne di monitoraggio hanno mostrato che tra 100 e 450 metri di profondità, la temperatura è aumentata di circa 0,4-0,6 °C, mentre tra 450 e 800 metri l’aumento è stato di 0,3-0,5 °C. Questo riscaldamento è stato più rapido tra il 2013 e il 2016, per poi stabilizzarsi leggermente e riprendere dal 2021. Per realizzare tali aumenti di temperatura negli strati profondi, la quantità di energia necessaria è straordinaria: paragonabile a decine di volte il consumo annuale di energia elettrica in Italia.
La serie storica di dati raccolti lungo la rotta Genova-Palermo è fondamentale per comprendere l’evoluzione climatica del Mediterraneo. La Head of Energy Efficiency di GNV, Ivana Melillo, ha sottolineato l’importanza di questo progetto anche per la sostenibilità marina, auspicando l’espansione delle rilevazioni su altre rotte. “Auspichiamo -ha detto – che ci sia modo di rafforzare sempre di più questo progetto di ricerca portandolo anche sulle altre rotte operate dalla nostra Compagnia nel Mediterraneo”. Anche Simona Simoncelli dell’INGV ha affermato che le previsioni indicano un ulteriore aumento della temperatura delle acque, ipotesi che sarà verificata nelle campagne future, con la centesima già in programma per dicembre.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture