La presbiopia si manifesta con l’avanzare dell’età, di solito a partire dai 40 anni, quando il cristallino dell’occhio perde gradualmente la capacità di mettere a fuoco da vicino. Questa condizione, che non è considerata un vizio refrattivo come la miopia o l’astigmatismo, si presenta a causa di una diminuzione della capacità accomodativa dell’occhio. In Italia, si stima che oltre 28 milioni di persone siano affette da presbiopia, di cui 9 milioni nella fascia di età tra i 45 e i 50 anni. Secondo le proiezioni, dopo i 65 anni, il 100% della popolazione sperimenta questa difficoltà visiva.
Gli oculisti hanno analizzato le più recenti soluzioni per affrontare la presbiopia durante il 15esimo Congresso Nazionale AIMO. Con l’evoluzione degli stili di vita e l’aumento dell’utilizzo di dispositivi digitali, cresce la necessità di adattare le soluzioni ottiche per compensare la visione a diverse distanze. Tra queste, le lenti multifocali sono emerse come una scelta efficace per molti. Queste lenti consentono di migliorare la visione sia da vicino che da lontano, adattandosi alla necessità di chi utilizza frequentemente pc, tablet e smartphone. Tuttavia, gli esperti sottolineano che la presbiopia non è l’unico disturbo visivo in aumento: la miopia, specialmente tra i giovani, è anch’essa in crescita.
Oltre alla presbiopia, gli esperti hanno evidenziato un incremento della miopia nei più giovani, legato al tempo passato in ambienti chiusi e all’uso prolungato di dispositivi digitali. Secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Ophthalmology, entro il 2050 circa il 40% dei minori potrebbe essere miope, con 740 milioni di giovani in tutto il mondo che necessiteranno di occhiali. In Italia, già oggi, 15 milioni di adulti e circa un milione e mezzo di giovani soffrono di miopia. Tra le strategie per rallentare la progressione di questa condizione figurano l’uso di colliri a base di atropina e di lenti specifiche per la gestione della miopia, che hanno mostrato buoni risultati su alcune popolazioni. In conclusione, è fondamentale un approccio integrato tra medici oculisti, ottici e contattologi per fornire la migliore assistenza nella gestione della vista, che si tratti di presbiopia, miopia o altri difetti visivi.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture