11/09/2025 - 09:42
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Storia di Stonehenge: probabile l’allineamento con la Luna

Storia di Stonehenge: probabile l’allineamento con la Luna

Nuove scoperte potrebbero rivelare un segreto antico: Stonehenge non sarebbe solo un omaggio al Sole, ma anche alla Luna. Uno studio archeoastronomico svelerà nel 2025 l’allineamento con il lunistizio, un evento celeste raro e spettacolare che accade ogni 18,6 anni.

by wesart
Novembre 19, 2024
in Natura, Scienza
Tempo di lettura: 2 minuti
488 5
Storia di Stonehenge
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Quando si verifica il lunistizio maggiore

Stonehenge, l’enigmatico sito megalitico inglese, è da sempre al centro di studi che ne indagano la funzione e il legame con gli astri. Gli archeologi e gli astronomi hanno a lungo ipotizzato che il suo allineamento fosse progettato non solo in relazione al Sole, ma anche alla Luna. A gennaio 2025, durante il lunistizio maggiore, un raro fenomeno celeste che si ripete ogni 18,6 anni, potrebbe giungere la conferma definitiva: le posizioni della Luna sembrano coincidere con la geometria del monumento, suggerendo che i suoi costruttori abbiano voluto celebrare entrambi i corpi celesti.

Che cos’è il fenomeno del lunistizio

Il lunistizio, meno noto dei solstizi, rappresenta un momento in cui la Luna raggiunge le sue posizioni estreme nella volta celeste. Come spiegato dall’archeoastronomo Clive Ruggles al recente congresso della Società Europea di Astronomia Culturale a Catania, questo evento implica che la Luna tocchi i punti di levata più a nord o più a sud del proprio percorso orbitale. Le simulazioni realizzate con il software Stellarium mostrano che durante il lunistizio la Luna potrebbe allinearsi perfettamente con la struttura rettangolare esterna di Stonehenge, offrendo uno spettacolo simile a quello osservato dai suoi costruttori oltre 4.500 anni fa.

Storia di Stonehenge

Che significato aveva la luna piena a Stonehenge

La Luna piena, specialmente quella prossima al solstizio d’inverno, potrebbe aver avuto un significato simbolico di rinascita per le civiltà antiche. Secondo Giulio Magli, archeoastronomo del Politecnico di Milano, il 13 gennaio 2025 la Luna piena sorgerà in perfetto allineamento con il lato lungo del rettangolo formato da quattro megaliti esterni al cerchio di Stonehenge, emergendo tra le pietre come una presenza ultraterrena. Un’immagine spettacolare, già prefigurata dalle simulazioni, che troverà conferma nelle foto e osservazioni reali del fenomeno.

Stonehenge può essere un tempio lunare?

Le indagini sul campo, condotte da Ruggles e il suo team, coinvolgono esperti delle università di Oxford, Leicester e Bournemouth, insieme alla Royal Astronomical Society e English Heritage. I loro studi, iniziati nella primavera del 2024, proseguiranno fino alla metà del 2025, raccogliendo dati per verificare questa straordinaria ipotesi. Se confermata, Stonehenge non sarebbe solo un calendario solare, ma anche un tempio lunare, capace di raccontare la profonda connessione tra gli antichi e il cosmo.

Articoli correlati:

Esame del sangue per sapere quanto è vecchio il nostro corpo

Testosterone basso, rischio di mortalità più alto

Una nuova terapia può far regredire la leucemia

Leucemia linfatica: dieta e farmaci nuova arma contro la malattia

Tags: archeoastronomiaLunalunistizioscienzastonehenge
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Cure per la vitiligine: incontri gratuiti con i dermatologi dal 25 al 30 novembre

Articolo Successivo

Il DNA antico cambia la storia delle vittime dell’eruzione di Pompei

Articolo Successivo
Il DNA antico cambia la storia delle vittime dell’eruzione di Pompei

Il DNA antico cambia la storia delle vittime dell’eruzione di Pompei

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}