Digiuno intermittente rallenta la crescita dei peli: lo studio dei ricercatori cinesi
Un recente studio condotto da scienziati della Westlake University di Zhejiang, in Cina, ha esaminato come il digiuno intermittente influenzi la ricrescita dei peli nei topi, rivelando risultati sorprendenti. Lo studio pubblicato sulla rivista Cell Press ha messo in luce che il digiuno intermittente potrebbe influire negativamente sulla crescita dei peli. Il team di ricerca, guidato da Bing Zhang, ha utilizzato un modello murino per analizzare gli effetti del digiuno intermittente. I topi sottoposti a un regime alimentare con periodi di digiuno prolungato hanno mostrato una ricrescita dei peli molto più lenta rispetto ai topi del gruppo di controllo, che seguivano un’alimentazione senza restrizioni temporali. In particolare, mentre i roditori nel gruppo di controllo avevano una pelliccia rigenerata in 30 giorni, quelli sottoposti a digiuno intermittente mostrano una crescita parziale anche dopo 96 giorni.
La causa: stress ossidativo per le cellule del follicolo porifero
Gli scienziati hanno individuato una spiegazione per questo fenomeno. Durante il digiuno, il corpo inizia a bruciare grasso anziché glucosio, il che genera stress ossidativo. Le cellule staminali del follicolo pilifero, incaricate di rigenerare i peli, non sono in grado di affrontare adeguatamente questo stress, poiché non hanno gli strumenti necessari per metabolizzare gli acidi grassi liberati dal tessuto adiposo. Di conseguenza, queste cellule subiscono apoptosi, ovvero morte cellulare, rallentando la crescita dei peli.

Possibili impatti sull’uomo: un piccolo studio clinico
Anche se i risultati sono stati osservati in un modello animale, gli scienziati hanno condotto un piccolo studio su 49 giovani adulti sani, riscontrando che la ricrescita dei capelli era mediamente del 18% più lenta tra coloro che seguivano un regime di digiuno intermittente. Tuttavia, gli autori dello studio avvertono che l’effetto potrebbe variare tra gli individui e che sarà necessario condurre ulteriori ricerche su una popolazione più ampia e diversificata per confermare questi risultati. In particolare, poiché i topi hanno un metabolismo più veloce rispetto agli esseri umani, gli effetti del digiuno potrebbero essere più pronunciati negli animali. Lo studio ha suscitato interesse per i suoi risultati inaspettati, ma ha anche aperto nuove domande riguardo l’effetto del digiuno sulla salute dei capelli e sulla rigenerazione cellulare. I ricercatori si propongono di approfondire come il digiuno influisca sulla guarigione delle ferite della pelle e se esistano metaboliti in grado di supportare la sopravvivenza delle cellule staminali e promuovere la crescita dei capelli durante il digiuno.