Il cronotipo, ovvero la predisposizione individuale a ritmi di attività durante il giorno, è un elemento chiave della ricerca condotta presso l’ospedale Brigham and Women’s in Massachusetts. Lo studio, pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine, ha rivelato che i nottambuli, che vanno a letto dopo la mezzanotte e si svegliano tardi al mattino, presentano un rischio maggiore (del 19%) di sviluppare il diabete di tipo 2 e la resistenza all’insulina rispetto ai mattinieri, coloro che si svegliano all’alba e sono attivi nelle prime ore del giorno.
Il cronotipo di una persona è influenzato dal proprio orologio biologico interno, noto come ritmica circadiana, che regola i cicli sonno-veglia e altre funzioni fisiologiche nel corso delle 24 ore. Secondo la ricerca, le persone con cronotipi serali o notturni tendono a seguire uno stile di vita meno sano, caratterizzato da un consumo più elevato di alcol, una dieta meno equilibrata, meno ore di sonno, fumo, sovrappeso e scarsa attività fisica. Questi fattori legati allo stile di vita sembrano contribuire significativamente alla correlazione tra cronotipo e rischio diabete.
La ricerca ha anche esaminato le infermiere che lavorano in turni notturni e quelle in servizio diurno, rilevando che il rischio di diabete era più elevato tra le persone con cronotipi serali e notturni, indipendentemente dalla loro routine lavorativa. Questo suggerisce la possibilità di pianificare turni di lavoro personalizzati per ridurre il rischio di diabete.
In futuro, i ricercatori intendono esplorare ulteriormente il legame tra il cronotipo e le malattie cardiovascolari. È importante riconoscere i sintomi del diabete di tipo 2, tra cui aumento della sete, aumento della minzione, affaticamento, visione offuscata, lentezza nella guarigione delle ferite e sintomi come formicolio o intorpidimento nelle mani o nei piedi. Molte persone con diabete di tipo 2 possono avere sintomi lievi o addirittura essere asintomatiche, ignorando di avere sviluppato una resistenza all’insulina di varia entità. Pertanto, la consapevolezza e la prevenzione sono fondamentali.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture