Mercurio potrebbe essere abile ad ospitare la vita. La prospettiva viene svelata in un recente articolo pubblicato sul Planetary Science Journal. I ricercatori del Planetary Science Institute in Arizona hanno scoperto che i ghiacciai salini presenti sulla superficie di Mercurio non sono simili a quelli terrestri, ma hanno un’origine diversa. Essi derivano da strati profondi ricchi di sostanze volatili, che emergono grazie agli impatti degli asteroidi. Bryan Travis, uno degli autori dello studio, spiega che questo flusso salino ha generato ghiacciai che trattennero le sostanze volatili per oltre un miliardo di anni.
Alexis Rodriguez, il primo autore dello studio, sottolinea che specifici composti salini sulla Terra creano nicchie abitabili anche nei luoghi più ostili, come l’arido deserto di Atacama in Cile. Questo concetto apre la porta a una nuova prospettiva sulla vita extraterrestre. Potrebbero esistere aree sotto la superficie di Mercurio più ospitali di quanto si pensasse inizialmente. Queste regioni potrebbero funzionare come zone abitabili dipendenti dalla profondità, similmente alle regioni attorno a stelle dove la presenza di acqua potrebbe supportare forme di vita. Si tratta di una scoperta che amplia la nostra comprensione dei parametri ambientali che potrebbero sostenere la vita.
Il fascino di questa scoperta su Mercurio non si limita al pianeta più interno del Sistema Solare. Sono emerse anche prove della presenza di ghiacciai di azoto su Plutone, il pianeta più distante dal Sole. Ciò suggerisce che gli ambienti ghiacciati, arricchiti di sostanze volatili, potrebbero essere diffusi in tutto il Sistema Solare, dai confini gelidi esterni alle regioni più calde e interne. Questa nuova visione apre nuovi orizzonti nella ricerca astrobiologica, spingendo gli scienziati a esplorare ulteriormente la possibilità di vita extraterrestre in luoghi inaspettati.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture