Home » Scienza » Il più grande telescopio ottico al mondo sta per essere costruito nel deserto di Atacama
Il deserto di Atacama, un luogo apparentemente desolato, è diventato la destinazione di un viaggio epico per 18 pacchi provenienti dalla Francia. No, non si tratta di comuni regali di Natale, ma piuttosto di specchi esagonali con un diametro di 1,4 metri. Imballati in container a temperatura controllata con cuscini ad aria e sistemi anti-urto, hanno come destinazione finale: Cerro Amazones, Cile. Questi 18 pezzi sono solo l’inizio di un progetto ambizioso, poiché saranno parte di un mosaico eccezionale. Il motivo: andranno a costituire il principale specchio (M1) di un telescopio ottico senza precedenti: l’Extremely Large Telescope (Elt). La scienza si prepara a un nuovo capitolo, con il completamento previsto entro il 2028.
Per capire appieno la grandezza di questo progetto, basta confrontarlo con il suo predecessore, il Very Large Telescope dell’European Southern Observatory (Eso). Mentre quest’ultimo si compone di quattro specchi primari da “soli” 8,2 metri di diametro ciascuno, l’Extremely Large Telescope sfoggia un principale specchio di notevoli 39 metri. Anche il Gran Telescopio Canarias, il più grande telescopio attuale, con uno specchio primario di 10,4 metri, sembra modesto in confronto. La capacità di catturare la luce dell’Extremely Large Telescope sarà fenomenale, superando di 100 milioni di volte l’occhio umano.
Il 2028 segnerà l’inizio di una nuova era nell’astronomia con l’Extremely Large Telescope puntato verso il cielo. Questo super-telescopio è destinato a rivelare nuove informazioni su esopianeti, galassie remote, buchi neri e materia oscura. In un decennio cruciale per la ricerca astronomica, questo gigante cosmico sarà al centro di progetti fondamentali, offrendo un’opportunità senza precedenti di esplorare i misteri più profondi dell’universo. La comunità scientifica attende con trepidazione il giorno in cui l’Extremely Large Telescope aprirà ufficialmente il sipario sul nostro universo.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture