Promosso dall’Istituto Max Planck per la ricerca sul Sistema solare in Germania e dall’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) in Italia, il progetto offre a chiunque la possibilità di esaminare disegni risalenti al periodo tra il 1853 e il 1878. Questi preziosi documenti, curati dal gesuita scienziato Angelo Secchi e dai suoi collaboratori, rappresentano una delle raccolte più complete di dati sulle macchie solari del XIX secolo. Attraverso questo progetto di citizen science, il pubblico può contribuire alla comprensione dell’evoluzione dell’attività solare nel corso degli anni.
La collezione, recentemente digitalizzata grazie agli sforzi dell’Inaf nel preservare il suo patrimonio storico, archivistico e culturale, comprende oltre 5400 disegni. Angelo Secchi, sacerdote, astronomo ed eminente scienziato, dedicò più di tre decenni allo studio quotidiano del Sole, registrando con precisione dimensioni, forme e posizioni delle macchie solari. Questi disegni, ora accessibili online, sono una miniera di informazioni storiche che possono arricchire la nostra comprensione della dinamica solare.
Per analizzare questa vasta quantità di dati, i ricercatori del Max Planck Institute e dell’Inaf si rivolgono al pubblico attraverso Zooniverse. Oltre 15.000 immagini, estratte dai disegni di Secchi e dei suoi collaboratori, aspettano di essere esaminate. Contare il numero di macchie solari presenti in queste immagini permetterà di ottenere nuove informazioni sulla variabilità dell’attività solare nel passato e di proiettarci verso il futuro.
Partecipare a “Sunspot Detectives” significa essere parte integrante di una ricerca scientifica di portata internazionale, contribuendo alla comprensione delle dinamiche solari attraverso la collaborazione e la partecipazione attiva. Questa iniziativa dimostra come la tecnologia moderna e l’entusiasmo di persone di ogni parte del mondo possano unirsi per svelare i segreti del nostro sistema solare.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture