Una nuova era per la ricerca spaziale: tutto questo grazie a Virgin Galactic. La società statunitense intende aprire lo spazio anche a operatori commerciali, scienziati e ricercatori privati. Missioni di ricerca da affiancare al turismo spaziale. E il primo volo suborbitale relativo alla ricerca in microgravità organizzato dalla Virgin Galactic si è concluso positivamente.
Questo primo volo suborbitale rappresenta l’apertura di una nuova frontiera che prevede la possibilità per ricercatori privati ma anche per semplici passeggeri di poter orbitare nello spazio. Un successo che porta anche firme italiane. Infatti il nostro Paese è stato direttamente coinvolto attraverso l’Aeronautica Militare e il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Nel primo viaggio presenti quattro italiani con tanto di tricolore. Per l’Aeronautica Militare presenti il colonnello Walter Villadei e il tenente colonnello Angelo Landolfi, mentre per il CNR l’ingegnere e ricercatore Pantaleone Carlucci. A questi si è aggiunto il pilota Nicola Pecile, unico collaudatore italiano selezionato da Virgin Galactic. A bordo anche il comandante Mike Masucci e l’istruttore Colin Bennett.
La navicella Vss Unity è stata condotta dall’aereo White Knight Two fino alla quota di circa 15 chilometri e poi è stata rilasciata. La Vss Unity è quindi salita fino alla quota di circa 80 chilometri. Il volo è durato 75 minuti, anche se inizialmente erano previsti 90 minuti. Sono stati condotti gli esperimenti previsti, soprattutto durante i circa 3 minuti di microgravità. Attraverso appositi sensori indossati da Carlucci e Landolfi sono state analizzate le funzioni fisiologiche cardiache e cerebrali oltre a quelle legate ai movimenti.
Dopo questo primo volo suborbitale la Virgin Galactic ne ha previsto un altro da svolgersi nel mese di agosto e, se tutto andrà per il meglio, la cadenza dei voli successivamente diventerà mensile. E ovviamente la ricerca spaziale ne potrà trovare grosso giovamento.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture