11/09/2025 - 04:30
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Tumori ovarici: un nuovo farmaco mostra di essere molto efficace

Tumori ovarici: un nuovo farmaco mostra di essere molto efficace

Studio internazionale sull'ovarico: Relacorilant, promettente nel prolungare la sopravvivenza senza aumentare gli effetti collaterali. Prossima fase coinvolgerà 360 pazienti.

by wesart
Luglio 4, 2023 - Aggiornamento Marzo 9, 2024
in Medicina, Scoperte
Tempo di lettura: 3 minuti
484 10
Tumori ovarici
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Un recente studio di portata internazionale, coordinato dall’Istituto Europeo di Oncologia, offre nuove prospettive nella lotta contro i tumori ovarici. I risultati di questa ricerca sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica Journal of Clinical Oncology. Rappresentano una nuova speranza nel trattamento del tumore ovarico.

Tumori ovarici un nuovo farmaco mostra di essere molto efficace

Relacolirant aumenta di un anno la sopravvivenza rispetto alla sola chemio

Da pochi giorni è terminata la fase 2 dello studio, che ha coinvolto 178 pazienti. I dati raccolti confermano che l’utilizzo del farmaco Relacorilant sia ottimale. Somministrato per via orale prima, durante e dopo la chemioterapia, può prolungare di circa un anno la sopravvivenza senza segni di malattia. Inoltre migliora la durata della risposta alla terapia rispetto alla chemioterapia come trattamento singolo. È importante sottolineare che tutto ciò avviene senza aumentare gli effetti collaterali avversi.

Tumori ovarici: la sperimentazione per la terza fase arruolerà 360 pazienti

La prossima fase dello studio coinvolgerà 360 pazienti, al fine di approfondire l’efficacia del farmaco. I benefici ottenuti con questa terapia combinata sono estremamente significativi, soprattutto considerando che Relacorilant è un farmaco sicuro e facile da assumere. Lo sottolinea anche Nicoletta Colombo, primo autore dello studio. La Colombo è anche Direttrice dell’Ovarian Cancer Center e del Programma di Ginecologia presso l’Istituto Europeo di Oncologia. Attualmente, le opzioni terapeutiche per le donne affette da tumore ovarico resistente alla terapia al platino sono limitate. “Tuttavia – dice Colombo – siamo in procinto di sviluppare un approccio completamente nuovo per il trattamento di questa complessa malattia. Pertanto, ogni progresso verso questo obiettivo è fondamentale. Come accade nella ricerca medica, i risultati ottenuti nella fase 2 dovranno essere confermati su un numero più ampio di pazienti”.

La fase tre dello studio prevede l’arruolamento di 360 pazienti ed è attualmente in corso presso l’Istituto Europeo di Oncologia e in vari centri di ricerca internazionali. In Italia, è possibile partecipare alla sperimentazione presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano.

Articoli correlati:

Menu senza carne in ospedale per ridurre i gas serra

Stare al freddo per qualche minuto migliora la qualità del sonno

Scoperti due geni che influiscono sul fenomeno di Raynaud

Tumore al pancreas cure: Trametinib e immunoterapia insieme funzionano

Tags: Nuovi farmaciRelacolirantTumori ovarici
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Come pensano gli animali?

Articolo Successivo

La vitamina D diminuisce il rischio cardiovascolare: lo rivela uno studio

Articolo Successivo
vitamina D

La vitamina D diminuisce il rischio cardiovascolare: lo rivela uno studio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}