Un recente studio di portata internazionale, coordinato dall’Istituto Europeo di Oncologia, offre nuove prospettive nella lotta contro i tumori ovarici. I risultati di questa ricerca sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica Journal of Clinical Oncology. Rappresentano una nuova speranza nel trattamento del tumore ovarico.
Da pochi giorni è terminata la fase 2 dello studio, che ha coinvolto 178 pazienti. I dati raccolti confermano che l’utilizzo del farmaco Relacorilant sia ottimale. Somministrato per via orale prima, durante e dopo la chemioterapia, può prolungare di circa un anno la sopravvivenza senza segni di malattia. Inoltre migliora la durata della risposta alla terapia rispetto alla chemioterapia come trattamento singolo. È importante sottolineare che tutto ciò avviene senza aumentare gli effetti collaterali avversi.
La prossima fase dello studio coinvolgerà 360 pazienti, al fine di approfondire l’efficacia del farmaco. I benefici ottenuti con questa terapia combinata sono estremamente significativi, soprattutto considerando che Relacorilant è un farmaco sicuro e facile da assumere. Lo sottolinea anche Nicoletta Colombo, primo autore dello studio. La Colombo è anche Direttrice dell’Ovarian Cancer Center e del Programma di Ginecologia presso l’Istituto Europeo di Oncologia. Attualmente, le opzioni terapeutiche per le donne affette da tumore ovarico resistente alla terapia al platino sono limitate. “Tuttavia – dice Colombo – siamo in procinto di sviluppare un approccio completamente nuovo per il trattamento di questa complessa malattia. Pertanto, ogni progresso verso questo obiettivo è fondamentale. Come accade nella ricerca medica, i risultati ottenuti nella fase 2 dovranno essere confermati su un numero più ampio di pazienti”.
La fase tre dello studio prevede l’arruolamento di 360 pazienti ed è attualmente in corso presso l’Istituto Europeo di Oncologia e in vari centri di ricerca internazionali. In Italia, è possibile partecipare alla sperimentazione presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture