L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il panorama della neurochirurgia nei tumori cerebrali e non solo. Nello specifico, in neurochirurgia consentirebbe una decodifica istantanea del genoma tumorale cerebrale. Grazie a questa incredibile innovazione, i chirurghi possono essere guidati da un’entità virtuale che suggerisce loro quali tessuti rimuovere e quali trattamenti applicare ai pazienti.
Il merito è di “Charm”, strumento all’avanguardia frutto delle menti della Scuola di Medicina di Harvard. Charm si avvale di un’intelligenza artificiale capace di decifrare in tempo reale il codice genetico dei tumori cerebrali. Ciò sta aprendo un universo di possibilità fino ad oggi inesplorate nell’ambito della neurochirurgia. Fornendo una guida inestimabile ai chirurghi durante l’intervento, si consente la personalizzazione dei trattamenti, che vengono adattati alle caratteristiche di ogni singolo tumore.
Va chiarito però che Charm è ancora in fase di sperimentazione e deve superare rigorosi processi di approvazione prima di poter essere implementato nella pratica clinica. Al giorno d’oggi, l’iter di analisi dei tumori cerebrali prevede il prelievo di campioni di tessuto durante l’intervento chirurgico. A questo gesto segue un processo di conservazione mediante congelamento al fine di analizzare il campione al microscopio. Questa procedura, tuttavia, presenta numerosi svantaggi significativi. Prima di tutto, richiede un tempo aggiuntivo durante l’intervento. Inoltre, il congelamento del tessuto può alterarne l’aspetto, rendendo ardua l’identificazione accurata delle cellule tumorali.
Persino i microscopi più avanzati possono riscontrare difficoltà nell’evidenziare tutte le sottili variazioni presenti nel DNA delle cellule cancerose. Grazie all’avvento di Charm, queste problematiche appartengono ormai al passato. L’Intelligenza Artificiale si erge così a vero e proprio alleato dei chirurghi, fornendo loro un’assistenza senza precedenti. L’era della chirurgia cerebrale guidata dall’Intelligenza Artificiale è arrivata, aprendo le porte a un futuro in cui la medicina sarà in grado di personalizzare le cure in base alle esigenze uniche di ogni paziente.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture