11/09/2025 - 04:34
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Tecnologia » La Nasa torna in contatto con la sonda Voyager 2

La Nasa torna in contatto con la sonda Voyager 2

La Nasa ristabilisce contatto con Voyager 2, oltre 19,9 miliardi di km dalla Terra, nel vuoto interstellare.

by wesart
Agosto 8, 2023 - Aggiornamento Marzo 12, 2024
in Scienza, Spazio, Tecnologia
Tempo di lettura: 3 minuti
490 5
La sonda Voyager 2 continua la sua missione nello spazio

La sonda Voyager 2 continua la sua missione nello spazio

742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La Nasa è riuscita a ristabilire il pieno contatto con la sonda Voyager 2, utilizzando il suo trasmettitore di massima potenza per inviare un “urlo interstellare”. Questo messaggio ha corretto l’orientamento dell’antenna della sonda, permettendole di continuare a inviare informazioni dallo spazio al di là del sistema solare. Lanciata nel 1977 per esplorare i pianeti esterni e fungere da rappresentante dell’umanità nell’Universo, la Voyager 2 si trova attualmente a oltre 19,9 miliardi di chilometri dalla Terra.

La Nasa torna in contatto con la sonda Voyager 2

La sonda ha ripreso a comunicare con la Nasa

Il segnale inviato era ancora troppo debole per ricevere i dati trasportati, ma dimostrava che la sonda poteva ricevere messaggi. Così, il 4 agosto, il Jet Propulsion Laboratory (JPL) della Nasa, responsabile della sonda, ha inviato istruzioni per correggerne l’orientamento. Dopo un viaggio di 18,5 ore alla velocità della luce, il messaggio è arrivato alla Voyager 2. E dopo 37 ore, i controllori di missione hanno confermato che il comando era stato ricevuto e interpretato correttamente.

La Voyager 2 ha iniziato a inviare dati scientifici e telemetria nella notte del 4 agosto, confermando che funzionava normalmente e seguiva la traiettoria prevista.

La missione della Voyager 2

Nel dicembre 2018, la Voyager 2 ha lasciato l’eliosfera, la bolla magnetica fornita dal Sole che protegge il sistema solare dalle radiazioni interplanetarie. Attualmente è in viaggio nello spazio interstellare.

Prima di lasciare il sistema solare, la sonda ha esplorato Giove e Saturno, diventando la prima e finora unica navicella spaziale a visitare Urano e Nettuno. La gemella Voyager 1 è stata la prima sonda dell’umanità ad entrare nello spazio interstellare nel 2012. Entrambe le sonde portano i “Golden Records”, vale a dire dischi di rame placcato in oro destinati a trasmettere la storia del nostro mondo agli extraterrestri, nel caso in cui venissero scoperti.

I “Golden Records” includono una mappa del nostro sistema solare, un pezzo di uranio che funge da orologio radioattivo per datare il lancio dell’astronave e simboli che spiegano come riprodurre il disco. Contengono immagini codificate della vita sulla Terra, oltre a musica e suoni. Le sonde Voyager continuano a trasmettere dati scientifici, ma si prevede che le loro risorse di energia si esauriranno non molto dopo il 2025. A quel punto, continueranno a vagare nella Via Lattea, potenzialmente in silenzio per tempi indefiniti.

Articoli correlati:

Tumore del rene: l'immunoterapia riduce il rischio di morte del 38%

Energia solare in Italia: boom delle installazioni nel 2023

Plastica riciclata: come questo materiale si converte in gadget e accessori

Giornata della Menopausa, come affrontare questa sfida

Tags: astronomiasondaspaziouniversovoyager
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Il gran caldo disturba il nostro sonno: i consigli per dormire bene

Articolo Successivo

La luce solare ci dona felicità e benessere

Articolo Successivo
La luce solare fa bene a noi e al nostro corpo

La luce solare ci dona felicità e benessere

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}