11/09/2025 - 06:46
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Emulsionanti e rischio di diabete: su The Lancet un nuovo studio

Emulsionanti e rischio di diabete: su The Lancet un nuovo studio

Gli emulsionanti sono una famiglia di additivi alimentari ampiamente utilizzati nei prodotti ultra-processati per migliorare consistenza, colore e gusto. Tuttavia, un nuovo studio pubblicato su "The Lancet Diabetes & Endocrinology" suggerisce che questi additivi potrebbero aumentare il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.

by Enrico Russo
Maggio 6, 2024
in Salute, Scienza
Tempo di lettura: 4 minuti
479 15
Emulsionanti e rischio di diabete: su The Lancet un nuovo studio
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Lo studio ha analizzato i dati di oltre 104 mila adulti arruolati nel progetto NutriNet Santé dal 2009 al 2023. I partecipanti hanno compilato registri dietetici ogni sei mesi, fornendo dettagli sulla loro esposizione agli emulsionanti. Durante il follow-up di 6-8 anni, l’1% del campione ha sviluppato diabete di tipo 2. Dalla ricerca sono emersi sette emulsionanti associati a un aumento del rischio: E407 (carragenine totali), E340, E472e, E331, E412, E414 ed E415.

Gli emulsionanti si trovano comunemente in prodotti come torte, biscotti, gelati e salse. Secondo gli esperti, la loro presenza nei cibi ultra-processati e i possibili effetti negativi sul microbiota intestinale potrebbero spiegare il legame con il diabete di tipo 2.

Il professor Angelo Avogaro, presidente della Società italiana di diabetologia (SID), sottolinea tre importanti conseguenze dello studio: contenere il consumo di cibi ultra-processati, prestare maggiore attenzione alle etichette e chiedere una regolamentazione più rigorosa per proteggere i consumatori.

La presidente eletta della SID, professoressa Raffaella Buzzetti, avverte che le alterazioni del microbiota intestinale potrebbero richiedere una revisione dei livelli giornalieri di assunzione (ADA) degli emulsionanti. Con l’aumento dei casi di diabete di tipo 2 tra bambini e adolescenti, la questione richiede ulteriore attenzione e ricerca.

Emulsionanti e rischio di diabete: su The Lancet un nuovo studio

Che cosa è il diabete di tipo 2?

Il diabete di tipo 2 è una malattia cronica caratterizzata da alti livelli di zucchero (glucosio) nel sangue, causati da un’insufficiente produzione di insulina o dalla resistenza delle cellule all’insulina. L’insulina è un ormone prodotto dal pancreas che regola l’uso del glucosio da parte delle cellule per produrre energia. Quando c’è resistenza all’insulina, le cellule non rispondono adeguatamente a questo ormone, portando a livelli elevati di glucosio nel sangue.

Ci sono diversi fattori che contribuiscono allo sviluppo del diabete di tipo 2, tra cui:

  • Stile di vita: Alimentazione scorretta, mancanza di esercizio fisico e sovrappeso sono fattori di rischio significativi.
  • Genetica: Una storia familiare di diabete può aumentare il rischio.
  • Età: Anche se può verificarsi a qualsiasi età, il rischio aumenta con l’età.
  • Altri fattori di rischio: Condizioni come ipertensione, livelli elevati di colesterolo e sindrome metabolica possono aumentare il rischio.

Che cosa comporta il diabete di tipo 2?

I sintomi del diabete di tipo 2 possono includere sete eccessiva, aumento della frequenza urinaria, stanchezza, visione offuscata e guarigione lenta delle ferite. Se non trattato, può portare a complicazioni gravi, come malattie cardiovascolari, danni ai nervi, problemi renali e perdita della vista.

La gestione del diabete di tipo 2 spesso comporta cambiamenti nello stile di vita, come una dieta sana, esercizio fisico regolare e controllo del peso. In alcuni casi, possono essere necessari farmaci o insulina per mantenere i livelli di zucchero nel sangue entro un intervallo normale. Una diagnosi precoce e una gestione efficace sono cruciali per prevenire complicazioni a lungo termine.

Che differenza c’è tra diabete tipo 1 e 2?

Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca le cellule pancreatiche che producono insulina, mentre il diabete di tipo 2 è caratterizzato da resistenza all’insulina e da una ridotta produzione di insulina da parte del pancreas.

Articoli correlati:

Morbillo: un pericolo crescente anche di morte

Una memoria di cristallo preserva il genoma umano

Eventi meteorologici: i temporali possono avere grossi impatti economici

Primi freddi e mani screpolate: ecco come difendersi

Tags: diabete tipo 2dolciemulsionanti e diabeteinsulinaThe Lancet
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Artrite reumatoide, un nuovo studio sugli anticorpi monoclonali

Articolo Successivo

Viaggio dentro un buco nero, video simulazione a 360 gradi

Articolo Successivo
Viaggio dentro un buco nero, video simulazione a 360 gradi

Viaggio dentro un buco nero, video simulazione a 360 gradi

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}