Home » Intelligenza Artificiale » Chat Gpt » ChatGpt: la metà degli italiani non sa che cosa sia
ChatGPT ha ormai fatto il suo ingresso nel vocabolario comune, ma in quanti conoscono davvero le potenzialità e i limiti di questa tecnologia? Un recente studio condotto da Ital Communications-Iisfa ha dipinto un quadro piuttosto frammentato dell’opinione pubblica italiana sull’Intelligenza Artificiale generativa. Emerge chiaramente che, sebbene l’interesse sia alto, soprattutto tra i più giovani, c’è ancora molta confusione e diffidenza.
La fiducia nell’IA generativa sembra essere strettamente legata all’età. I giovani, più familiari con le nuove tecnologie, si dimostrano più propensi ad accogliere con favore questa innovazione (69% tra i 18 e i 34 anni). Gli adulti sono un po’ più prudenti (45% i fiduciosi). Tuttavia, anche tra i giovani, la fiducia non è totale. La maggior parte degli italiani, a prescindere dall’età, ritiene fondamentale che vengano messe in atto misure per garantire la trasparenza e l’affidabilità dei sistemi di IA.
Una delle principali preoccupazioni legate all’IA generativa è la diffusione di fake news. La capacità di questi sistemi di produrre contenuti testuali, immagini e video altamente realistici rappresenta una minaccia per la disinformazione. Nonostante la maggior parte degli italiani affermi di verificare le informazioni prima di condividerle, c’è un forte bisogno di educazione digitale per affrontare questa sfida.
L’Intelligenza Artificiale generativa ha il potenziale di rivoluzionare molti aspetti della nostra vita, dal lavoro all’intrattenimento. Tuttavia, per sfruttare appieno le sue potenzialità, è necessario un approccio equilibrato che coniughi innovazione e responsabilità. Le istituzioni, le aziende e la società civile devono lavorare insieme per promuovere lo sviluppo di un’IA etica e affidabile, capace di beneficiare tutti senza discriminazioni.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture