Home » Intelligenza Artificiale » Chat Gpt » Il ChatGpt italiano si chiama Minerva 7B, ed è ideale per la PA
Minerva 7B, con i suoi 7 miliardi di parametri, rappresenta un passo significativo per l’intelligenza artificiale in Italia. Creato interamente in lingua italiana, il modello è stato sviluppato dal gruppo di ricerca Sapienza Nlp, guidato da Roberto Navigli, nell’ambito del progetto Future Artificial Intelligence Research, finanziato dal PNRR. La collaborazione con il supercomputer Leonardo del Cineca ha garantito le risorse computazionali necessarie. Minerva non è solo un modello di linguaggio potente, ma un’iniziativa che esprime l’ambizione italiana di competere in uno scenario tecnologico globale.
A differenza di altri modelli linguistici come ChatGPT o Llama, Minerva 7B è completamente open-source, permettendo a ricercatori e sviluppatori di analizzare e migliorare il codice. Il team ha lavorato intensamente per garantire una maggiore sicurezza, con un focus sulla “safety”, ovvero la capacità di evitare risposte che possano generare contenuti inappropriati o pericolosi. Queste caratteristiche lo rendono uno strumento non solo potente, ma anche affidabile, un aspetto cruciale per il suo utilizzo in ambiti delicati come la Pubblica Amministrazione.
Minerva 7B è il risultato di oltre cinque mesi di lavoro durante i quali è stato sottoposto a una fase di “instruction tuning”. Questo processo di addestramento avanzato consente al modello di seguire istruzioni precise e di dialogare in modo naturale con gli utenti, riducendo al minimo errori o comportamenti indesiderati. Registrandosi sul sito ufficiale, chiunque può provare il sistema e apprezzarne le capacità linguistiche, uniche nel panorama italiano.
Nonostante i suoi 7 miliardi di parametri siano inferiori rispetto ai colossi internazionali, Minerva è concepito come un “campione nazionale” dell’intelligenza artificiale. Giuseppe Di Pietro, presidente di FAIR, ha sottolineato il potenziale del modello per diventare un riferimento per la Pubblica Amministrazione italiana. L’obiettivo è creare un ecosistema di IA che risponda alle esigenze del Paese, promuovendo innovazione e digitalizzazione su scala nazionale.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture