Venerdì 29 settembre segna la conclusione dell’ Italian Tech Week, un evento annuale dedicato alla tecnologia e all’innovazione che fa capolino nella vivace città di Torino. Quest’ultimo giorno più che un addio è piuttosto un prologo per il futuro. Intanto questi sono alcuni appuntamenti della giornata di chiusura.
Il culmine dell’evento è la sessione intitolata “Beautiful Minds for a Better Future”, un percorso che fonde tecnologia con le grandi sfide del nostro mondo contemporaneo. Qui, l’accento è posto sul trovare soluzioni giuste e solidali, pensando alle generazioni future, in linea con il rinnovato articolo 9 della nostra Costituzione. Tra i luminari che tengono il palcoscenico, uno dei più attesi è il professor Hiroshi Ishiguro, a capo del dipartimento di Sistemi Innovativi dell’Università di Osaka. Lo scienziato è l’artefice di un duplicato di se stesso, un androide in tutto e per tutto, ed è stato già il fulcro di due incontri dirompenti.

Innovatori fuori dal comune
L’ultima giornata alterna visionari, uomini e donne che hanno acceso l’ispirazione con le loro idee audaci e la loro passione. Come Mattia Barbarossa, un giovane ventunenne napoletano, fondatore e CEO di Sidereus Space Dynamics, con basi operative a Torino e Salerno. La sua azienda ha una missione ambiziosa: rendere l’accesso allo spazio conveniente per le istituzioni di ricerca e per i paesi con risorse limitate. Nel prossimo anno, prevedono di lanciare il loro primo motore nello spazio. Dorian Therapeutics, una società biotech con sede in California, ha invece come co-fondatrice e CEO Maddalena Adorno. Nel suo intervento, parla delle tecnologie al servizio del trattamento delle malattie legate all’età. Inoltre, Danilo Ercolini, direttore del dipartimento di Scienze Agricole dell’Università Federico II di Napoli, getta luce su come la tecnologia stia trasformando il settore agricolo.
Italian Tech Week e l’obiettivo di illuminare il futuro con la tecnologia
La giornata tocca il suo apice con la presenza di Roberto Cingolani, un fisico, scienziato, e ex ministro della Transizione Ecologica, ora CEO e direttore generale di Leonardo. Condividendo la sua visione, ha ispirato la folla con le opportunità offerte dalla tecnologia nell’affrontare le sfide ambientali. Infine, Anna Sanfilippo, Chief Marketing Officer di Prima Assicurazioni, chiarisce alcuni concetti sul mondo dell’Insuretech e come la tecnologia stia rivoluzionando l’industria assicurativa. La chiusura di questa tre giorni dedicata alla scienza e alla tecnologia è un momento musicale offerto dal cantautore Ermal Meta.