Home » Intelligenza Artificiale » L’energia solare la produrremo nello spazio
Entro il 2035, potrebbe esserci una “fattoria spaziale solare” in orbita attorno alla Terra, come annunciato dalla società tecnologica britannica Space Solar. Questo progetto ambizioso potrebbe rivestire un ruolo cruciale nell’approvvigionamento energetico del Regno Unito, generando energia rinnovabile in quantità significativa. La fattoria solare consisterebbe in pannelli solari di dimensioni gigantesche, estendendosi per 2 chilometri, che invierebbero l’energia raccolta a ricevitori sulla Terra, utilizzando un sistema simile a quello dei segnali dei telefoni cellulari.
La tecnologia spaziale solare, secondo Space Solar, avrebbe il potenziale di produrre una quantità di energia rinnovabile superiore a quella generata da impianti solari terrestri equivalenti. L’idea alla base di questa fattoria solare è che la luce solare nello spazio è molto più intensa rispetto a quella sulla Terra, con una disponibilità costante 24 ore al giorno, a differenza delle ore diurne limitate. Questa iniziativa potrebbe rappresentare un significativo contributo all’obiettivo di zero emissioni e a un futuro sostenibile per il pianeta.
Space Solar ritiene che la fattoria spaziale sia diventata economicamente sostenibile grazie alle innovazioni nei lanci spaziali riutilizzabili. Questa fonte di energia potrebbe essere di fondamentale importanza per il Regno Unito poiché occuperebbe solo la metà della superficie dei parchi solari terrestri e un decimo di quella dei parchi eolici offshore, generando un’enorme quantità di energia rinnovabile, ben 13 volte superiore rispetto a queste alternative.
L’azienda britannica ha l’obiettivo di fornire il 20% dell’approvvigionamento energetico globale utilizzando 600 satelliti. Il governo del Regno Unito ha stanziato 6 milioni di sterline per progetti di ricerca solare spaziale, mentre altri 5 milioni di sterline sono stati destinati al progetto internazionale CASSIOPeiA, che si focalizza sull’energia solare spaziale. Inoltre, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha presentato un proprio progetto per un parco solare spaziale situato a 36.000 chilometri sopra la Terra, con l’obiettivo di rendere l’Europa un attore chiave nella corsa globale verso soluzioni scalabili di energia pulita per affrontare il cambiamento climatico.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture