Home » Intelligenza Artificiale » L’intelligenza artificiale troverà vasto impiego anche nell’architettura
L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando molti settori, inclusa l’architettura. Strumenti generativi come Midjourney stanno dimostrando il potenziale dell’IA nel trasformare il processo creativo di architetti e designer. La ricerca “The State of AI in Architecture” di Chaos, un leader nella tecnologia di visualizzazione 3D, esplora l’impatto dell’IA sui processi di progettazione, dall’ideazione al completamento, e le implicazioni per la professione.
Secondo la ricerca, il 78% dei progettisti ritiene che l’IA influenzerà la progettazione architettonica, e il 74% prevede di aumentarne l’uso nei prossimi 12 mesi. L’IA viene principalmente utilizzata nelle prime fasi di progettazione concettuale (67%), specialmente per generare immagini a partire da richieste scritte (74%), per l’editing (61%) e per creare immagini basate su input da un modello. Queste applicazioni sono apprezzate per la loro velocità e adattabilità.
La maggioranza degli architetti e designer concorda che l’IA possa ottimizzare e migliorare la fase di ideazione e pre-progettazione (68%), seguita da studi di fattibilità (42%) e interior design e organizzazione dello spazio (35%). Per quanto riguarda i rendering e la visualizzazione, i progettisti desiderano un maggior controllo sulle immagini in output (62%), suggerendo la necessità di una maggiore precisione e affidabilità dell’IA in architettura. Inoltre, il 58% vorrebbe miglioramenti nella conversione di immagini 2D in modelli 3D, e il 55% desidera una migliore creazione di materiali basati su suggerimenti testuali.
La ricerca evidenzia un crescente interesse e fiducia nell’IA da parte dei professionisti dell’architettura. L’IA sta già influenzando significativamente le prime fasi del processo di progettazione e c’è un forte desiderio di miglioramenti che possano rendere queste tecnologie ancora più precise e utili. Il futuro dell’architettura sembra sempre più legato all’integrazione dell’IA, promettendo un’ulteriore evoluzione nella creazione e sviluppo degli spazi.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture