11/09/2025 - 01:00
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Intelligenza Artificiale » News » Cancro e difficoltà finanziarie: il progetto VOICE del Pascale vince al Fellowship Program

Cancro e difficoltà finanziarie: il progetto VOICE del Pascale vince al Fellowship Program

Il progetto “VOICE” dell’Istituto Nazionale Tumori Pascale di Napoli riceve un importante riconoscimento per l'analisi dell’impatto economico che il cancro può avere sulla vita dei pazienti. Lo studio si concentra sulle difficoltà finanziarie delle donne affette da tumore al seno in stadio precoce, per migliorare la loro qualità di vita e l'accesso alle cure.

by wesart
Novembre 8, 2024
in Medicina, News
Tempo di lettura: 3 minuti
471 25
Cancro e difficoltà finanziarie

L'Istituto nazionale Tumori Fondazione Pascale a Napoli

744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Cos’è la tossicità finanziaria del cancro

La ricerca sui costi associati alla cura del cancro, definita “tossicità finanziaria,” porta al riconoscimento del progetto “VOICE” dell’Istituto Nazionale Tumori Pascale di Napoli. Premiato a Milano nell’ambito del Fellowship Program di Gilead, il progetto è tra i 25 premiati solo nell’edizione 2024 e tra gli oltre 440 presentati dal 2011, prima edizione del Bando Fellowship Program. Le proposte vengono da enti di ricerca italiani impegnati nel miglioramento della qualità di vita dei pazienti oncologici. Il premio ha permesso al progetto, coordinato dalla ricercatrice Martina Pagliuca, di ricevere fondi per investigare l’impatto economico del cancro al seno.

Qual è il peso economico del cancro e l’impatto sulla vita dei pazienti

Il concetto di “tossicità finanziaria” descrive le sfide economiche che i pazienti devono affrontare per coprire spese mediche e trattamenti spesso non interamente coperti dal Servizio Sanitario Nazionale. Questo fenomeno include costi “out-of-pocket” – ossia pagamenti diretti – come spese per viaggi, visite di controllo o secondi pareri, essenziali per affrontare la malattia ma non sempre accessibili. Tali costi aggiuntivi possono ridurre la capacità del paziente di seguire i trattamenti e compromettere gravemente il benessere finanziario della famiglia.

Cancro e difficoltà finanziarie
La ricercatrice dell'Istituto Pascale, Martina Pagliuca, con l'attestato del premio vinto

Cos’è il progetto VOICE dell’Istituto Pascale di Napoli

Il progetto VOICE punta a quantificare l’impatto finanziario del cancro al seno diagnosticato in stadio precoce e valutare le conseguenze economiche sui pazienti lungo il percorso di cura. Grazie all’impiego di strumenti digitali, lo studio monitorerà un campione di pazienti, raccogliendo dati su stress finanziario, qualità della vita e sintomi fisici ed emotivi. Il progetto cerca di identificare aree critiche e sviluppare strategie per ottimizzare l’assistenza oncologica e ridurre l’onere economico per le pazienti. VOICE si sviluppa come studio osservazionale e multicentrico, con la partecipazione di centri oncologici in tutta Italia. Il sostegno finanziario di Gilead consente di utilizzare strumenti innovativi per monitorare le condizioni economiche delle pazienti durante tutto il trattamento, aiutando a raccogliere dati preziosi che potranno influenzare le politiche sanitarie future. Questa metodologia permette di avere una visione completa delle problematiche economiche e di suggerire soluzioni per attenuarne gli effetti.

Chi sono i vincitori a capo del progetto VOICE

Il progetto VOICE rappresenta un passo significativo verso un approccio più inclusivo e sostenibile alla cura del cancro. La ricercatrice Martina Pagliuca, insieme ai colleghi Franco Perrone (scienziato e primario del Pascale, oggi alla guida della società scientifica AIOM, Associazione Italiana di Oncologia Medica) e Massimo Di Maio (presidente eletto AIOM) e ad Eva Blondeaux, intende portare avanti la ricerca sulla tossicità finanziaria, promuovendo azioni che rendano l’accesso alle cure meno gravoso per le pazienti. “Valuteremo con l’aiuto di strumenti digitali – dice Pagliuca – la prevalenza di difficoltà economiche, al momento della diagnosi, e l’insorgenza della tossicità finanziaria, durante o dopo il trattamento, su un campione di pazienti affette da carcinoma mammario in stadio precoce. L’obiettivo del nostro studio è quello di capire meglio tale fenomeno al fine di poter ottimizzare i percorsi diagnostici e la gestione clinica dei pazienti, che possano aiutare a sviluppare strategie correttive mirate a ridurre tale impatto economico”.

Attraverso la collaborazione tra istituzioni e ricerca, si spera insomma di sensibilizzare su queste problematiche e migliorare l’assistenza oncologica nel contesto italiano, portando beneficio a molti pazienti e alle loro famiglie.

Articoli correlati:

Farmaci per emicrania: in arrivo un nuovo principio attivo

Servizio Sanitario Nazionale: dal 30 dicembre in vigore le nuove cure

Arriva “Malattia X”: per l’Oms c’è il rischio di una nuova pandemia

Diabete: trovata l'origine delle alterazioni pancreatiche

Tags: Cancro e difficoltà finanziarieIstituto Pascale NapoliMedicinaProgetto VOICEricercatossicità finanziariatumori
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Ritmo circadiano in inverno: cosa fare per mantenerlo attivo

Articolo Successivo

Temperatura del Mediterraneo: un grado in più negli ultimi 25 anni

Articolo Successivo
Temperatura del Mediterraneo: un grado in più negli ultimi 25 anni

Temperatura del Mediterraneo: un grado in più negli ultimi 25 anni

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}