Home » Intelligenza Artificiale » Gli scienziati copiano la natura: pannelli solari come foglie
Un gruppo di ricercatori dell’Imperial College di Londra ha sviluppato una tecnologia fotovoltaica innovativa. È denominata “PV-leaf”, ispirata alla struttura e alla forma delle foglie naturali. Questa tecnologia è stata ideata per affrontare le limitazioni dei pannelli solari convenzionali. Questi, infatti, riescono a convertire solo una percentuale modesta dell’energia solare catturata in elettricità. La maggior parte dell’energia in eccesso viene sprecata e causa surriscaldamenti durante le giornate calde.
L’approccio dei ricercatori è stato ispirato dalla natura stessa, in cui la forma e la struttura delle foglie hanno sviluppato una funzione specifica e sono frutto di processi evolutivi. Hanno cercato di ripensare l’architettura dei pannelli solari per rendere possibile la generazione simultanea di elettricità, calore e acqua pulita. In questo modo si migliora l’efficienza complessiva del sistema.
La “foglia fotovoltaica” PV-leaf è stata progettata utilizzando materiali economici e si basa principalmente sul processo di traspirazione simile a quello presente nelle piante. La tecnologia è composta da fibre naturali in grado di spostare l’acqua da un serbatoio esterno verso la cella solare. Questa acqua copre l’intera superficie della foglia prima di evaporare. Inoltre, il vapore acqueo e il calore in eccesso generati durante questo processo vengono catturati da un collettore, insieme all’elettricità prodotta, e successivamente immagazzinati in un sistema intelligente.
L’applicazione globale di questa innovativa tecnologia fotovoltaica potrebbe contribuire in modo significativo alla transizione energetica mondiale. Si prevede che questa tecnologia possa aumentare la produzione di elettricità fino al 10%. Inoltre potrebbe generare oltre 40 miliardi di metri cubi di acqua dolce all’anno. Un vantaggio ulteriore è rappresentato dalla riduzione dei costi di produzione e smaltimento dei rifiuti, poiché PV-leaf non richiede costosi materiali porosi, ventole, unità di controllo o pompe.
In conclusione, PV-leaf è un esempio di come la biomimetica possa ispirare soluzioni innovative per affrontare le sfide legate all’energia solare, migliorando l’efficienza e offrendo notevoli benefici per l’ambiente e l’industria energetica globale. Energia solare che ha tra i suoi leader mondiali la Cina grazie ai numerosi parchi solari realizzati nel Paese.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture