11/09/2025 - 08:31
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Intelligenza Artificiale » Gli scienziati copiano la natura: pannelli solari come foglie

Gli scienziati copiano la natura: pannelli solari come foglie

Ricercatori dell'Imperial College di Londra hanno creato "PV-leaf", una tecnologia solare ispirata alle foglie. Questa innovazione mira a superare i limiti dei pannelli solari tradizionali, generando elettricità, calore e acqua pulita. Potrebbe rivoluzionare la transizione energetica globale, aumentando l'efficienza e riducendo i costi.

by wesart
Ottobre 1, 2023 - Aggiornamento Marzo 8, 2024
in Ambiente, Dispositivi, Intelligenza Artificiale, Natura, News, Scienza, Tecnologia
Tempo di lettura: 3 minuti
490 5
Grazie alle foglie si è studiata una nuova tecnologia per i pannelli fotovoltaici

Grazie alle foglie si è studiata una nuova tecnologia per i pannelli fotovoltaici

743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

Un gruppo di ricercatori dell’Imperial College di Londra ha sviluppato una tecnologia fotovoltaica innovativa. È denominata “PV-leaf”, ispirata alla struttura e alla forma delle foglie naturali. Questa tecnologia è stata ideata per affrontare le limitazioni dei pannelli solari convenzionali. Questi, infatti, riescono a convertire solo una percentuale modesta dell’energia solare catturata in elettricità. La maggior parte dell’energia in eccesso viene sprecata e causa surriscaldamenti durante le giornate calde.

Gli scienziati copiano la natura pannelli solari come foglie

Abbiamo copiato dalla natura

L’approccio dei ricercatori è stato ispirato dalla natura stessa, in cui la forma e la struttura delle foglie hanno sviluppato una funzione specifica e sono frutto di processi evolutivi. Hanno cercato di ripensare l’architettura dei pannelli solari per rendere possibile la generazione simultanea di elettricità, calore e acqua pulita. In questo modo si migliora l’efficienza complessiva del sistema.

La “foglia fotovoltaica” PV-leaf è stata progettata utilizzando materiali economici e si basa principalmente sul processo di traspirazione simile a quello presente nelle piante. La tecnologia è composta da fibre naturali in grado di spostare l’acqua da un serbatoio esterno verso la cella solare. Questa acqua copre l’intera superficie della foglia prima di evaporare. Inoltre, il vapore acqueo e il calore in eccesso generati durante questo processo vengono catturati da un collettore, insieme all’elettricità prodotta, e successivamente immagazzinati in un sistema intelligente.

Transizione energetica mondiale favorita dalle foglie

L’applicazione globale di questa innovativa tecnologia fotovoltaica potrebbe contribuire in modo significativo alla transizione energetica mondiale. Si prevede che questa tecnologia possa aumentare la produzione di elettricità fino al 10%. Inoltre potrebbe generare oltre 40 miliardi di metri cubi di acqua dolce all’anno. Un vantaggio ulteriore è rappresentato dalla riduzione dei costi di produzione e smaltimento dei rifiuti, poiché PV-leaf non richiede costosi materiali porosi, ventole, unità di controllo o pompe.

In conclusione, PV-leaf è un esempio di come la biomimetica possa ispirare soluzioni innovative per affrontare le sfide legate all’energia solare, migliorando l’efficienza e offrendo notevoli benefici per l’ambiente e l’industria energetica globale. Energia solare che ha tra i suoi leader mondiali la Cina grazie ai numerosi parchi solari realizzati nel Paese.

Articoli correlati:

Fertilità femminile, il segreto è (anche) nel cervello

Le origini della Luna: rispunta l'ipotesi dell'antica Theia

Nuove scoperte: ritrovato in Cina un teschio mai visto nella storia dell'evoluzione umana

Il cranio di un Homo Sapiens rinvenuto nel Po: la scoperta trova ora conferma

Tags: acquaelettricitàenergia solarenuove tecnologiepannelli fotovoltaici
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Scoperta una lingua indoeuropea finora sconosciuta

Articolo Successivo

Da una radiografia l’IA sa quanti anni abbiamo e se siamo malati

Articolo Successivo
Da una radiografia l'IA saprà la nostra età e se siamo malati

Da una radiografia l’IA sa quanti anni abbiamo e se siamo malati

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}