11/09/2025 - 00:53
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Intelligenza Artificiale » Supernova scoperta grazie all’Intelligenza Artificiale

Supernova scoperta grazie all’Intelligenza Artificiale

SN2023tyk, una supernova scoperta tramite l'Intelligenza Artificiale da un team di Northwestern University, dimostra l'efficacia del BTSbot nell'identificazione autonoma di oggetti celesti, rivoluzionando lo studio delle esplosioni cosmiche e riducendo l'errore umano.

by wesart
Ottobre 28, 2023 - Aggiornamento Marzo 10, 2024
in Dispositivi, Intelligenza Artificiale, News, Robot, Scienza, Spazio, Tecnologia
Tempo di lettura: 3 minuti
470 30
Grazie all'Intelligenza Artificiale è stata scoperta una Supernova

Grazie all'Intelligenza Artificiale è stata scoperta una Supernova

750
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

SN2023tyk è una supernova scoperta grazie all’utilizzo di Intelligenza Artificiale (IA) in un’impresa scientifica rivoluzionaria. Un team internazionale di scienziati presso la Northwestern University ha sviluppato il BTSbot (Bright Transient Survey Bot), uno strumento che utilizza l’Intelligenza Artificiale per scrutare il cielo e identificare oggetti celesti, tutto in modo autonomo.

Il BTSbot ha analizzato oltre 1,4 milioni di immagini provenienti da quasi 16.000 fonti diverse. Dopo un addestramento iniziale, l’algoritmo ha cominciato a scandagliare il cielo e, in tempo record, ha individuato una supernova mai vista prima.

Supernova scoperta grazie all’Intelligenza Artificiale

Processo automatizzato dall’Intelligenza Artificiale

Questa innovazione rappresenta un notevole avanzamento nella ricerca. Soprattutto per quel che riguarda le esplosioni cosmiche. L’Intelligenza Artificiale automatizza l’intero processo. Questo permette, quindi, di accelerare il lavoro degli scienziati. In questo modo si riduce al minimo il margine di errore umano. La scansione che ha portato alla scoperta di SN2023tyk è stata catturata dalla ZTF (Zwicky Transient Facility), una telecamera robotica californiana che fotografa il cielo dell’emisfero settentrionale ogni due giorni.

La nuova supernova è stata individuata lo scorso 5 ottobre, confermata dall’Intelligenza Artificiale nelle ore successive e classificata in base al suo tipo, con un rapporto completo stilato entro il 7 ottobre. Questo processo ha richiesto solo quattro giorni. Un tempo molto ridotto se si considera che gli scienziati del Caltech, che sfruttano la ZTF, impiegano migliaia di ore per determinare quali oggetti osservare con la spettroscopia.

Lo studio delle supernove e delle esplosioni cosmiche

Questo metodo offre notevoli vantaggi nello studio delle supernove e delle esplosioni cosmiche. Infatti con l’Intelligenza Artificiale si permette agli astronomi di scoprirle più rapidamente. Dato che le supernove sono eventi luminosi ma difficili da individuare, questa automazione fornirà ai ricercatori più tempo. Gli scienziati potranno così analizzare le scoperte e sviluppare nuove teorie sull’evoluzione stellare, la formazione di elementi chiave, e misurare l’espansione dell’Universo.

Articoli correlati:

Campi Flegrei: con “Pozzuoli 2050” una tre giorni dedicata all’ambiente

La condivisione delle emozioni negative rafforza la resilienza

Con l’IA si potranno monitorare le varie fasi della procreazione assistita

Gli smartwatch diagnosticano il Parkinson 7 anni prima

Tags: astronomiaIntelligenza Artificialenuove tecnologiericercastudiosupernova
Condividi300Invia
Articolo Precedente

I nottambuli sono più a rischio di sviluppare il diabete

Articolo Successivo

Troppe ore alla scrivania possono nuocere alla schiena

Articolo Successivo
Chi trascorre tante ore seduto alla scrivania può incorrere in problemi alla schiena

Troppe ore alla scrivania possono nuocere alla schiena

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}