Home » Intelligenza Artificiale » Wikipedia più attendibile con l’intelligenza artificiale
Wikipedia rappresenta una delle creazioni più tipicamente umane, un’enciclopedia online continuamente rivista e arricchita. Ma cosa succederebbe se fosse un’intelligenza artificiale a contribuire alla sua revisione? Un nuovo sistema chiamato SIDE, descritto su Nature Machine Intelligence, si propone proprio questo compito.
Il sistema SIDE avrebbe il compito di individuare fonti citate nelle voci di Wikipedia considerate poco affidabili o incomplete e suggerire valide alternative. SIDE, sviluppato da Samaya AI di Londra, è basato su reti neurali, modelli matematici ispirati al sistema nervoso degli esseri viventi. Questo sistema riesce a valutare la coerenza e l’affidabilità delle fonti citate nelle voci di Wikipedia, basandosi su standard elevati di accuratezza, neutralità e completezza, addestrandosi sulle “featured articles”.
Dopo l’addestramento, SIDE è stato testato su articoli mai analizzati prima, proponendo fonti alternative per quelle ritenute non verificabili. I risultati sono stati poi valutati dagli esseri umani. Nella maggior parte dei casi, le proposte di SIDE sono state preferite dagli utenti, dimostrando un alto grado di fiducia nelle sue raccomandazioni.
Quando è stato presentato a una comunità di fruitori di Wikipedia, SIDE è stato accolto positivamente. Gli utenti hanno preferito le opzioni suggerite da SIDE, confermando la sua utilità nel migliorare la verificabilità e l’affidabilità delle informazioni su Wikipedia.
Questi risultati suggeriscono che sistemi come SIDE potrebbero collaborare con gli editori umani per rendere Wikipedia ancora più accurata e affidabile, offrendo un valido supporto nella verifica delle fonti e nella revisione delle voci.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture