Il primo ospedale virtuale d’Italia rappresenta una struttura di telemedicina che opera in parallelo agli ospedali tradizionali. L’obiettivo è fornire assistenza continua ai pazienti direttamente nelle loro abitazioni, evitando ospedalizzazioni non necessarie. Questo sistema innovativo permette di monitorare i pazienti 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, garantendo una cura più efficiente e tempestiva. In caso di necessità, i pazienti possono essere trasferiti in un ospedale fisico, migliorando così l’efficacia complessiva del sistema sanitario.
Viareggio è stata scelta come sede per il primo ospedale virtuale d’Italia per il suo impegno verso l’innovazione e la salute pubblica. Il sindaco Giorgio Del Ghingaro ha confermato la disponibilità di una sede adeguata per il lancio del progetto. La struttura sarà gestita da un ente pubblico-privato e sarà accreditata dalla Regione Toscana. Questo ospedale virtuale è ispirato al modello del Mercy Virtual Hospital negli Stati Uniti, adattato però alle esigenze specifiche del territorio italiano.
Il primo ospedale virtuale d’Italia offrirà numerosi vantaggi, tra cui la riduzione delle liste d’attesa e dei costi sanitari. Si prevede che la Toscana risparmierà circa 211 milioni di euro all’anno grazie a questo sistema. Inoltre, l’ospedale virtuale migliorerà l’assistenza territoriale, rendendo le cure più accessibili e personalizzate per i pazienti, contribuendo a un sistema sanitario più efficiente.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture