11/09/2025 - 00:59
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Astrazeneca ammette: rari casi di trombosi per il vaccino

Astrazeneca ammette: rari casi di trombosi per il vaccino

Astrazeneca, il colosso farmaceutico che ha sviluppato il vaccino anti-Covid con l'Università di Oxford, ha riconosciuto per la prima volta che il suo vaccino può causare trombosi come raro effetto collaterale.

by Enrico Russo
Maggio 4, 2024
in Medicina
Tempo di lettura: 4 minuti
488 5
Astrazeneca ammette: rari casi di trombosi per il vaccino anti-Covid
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

L’ammissione della multinazionale Astrazeneca, resa nota durante un procedimento legale a Londra, potrebbe avere implicazioni importanti, aprendo la strada a risarcimenti milionari.

L’azienda è sotto esame in una class action intentata da diverse famiglie, le cui vite sono state sconvolte dagli effetti collaterali del vaccino. Astrazeneca, pur contestando le accuse, ha ammesso che il suo vaccino potrebbe, in casi molto rari, causare trombosi con sindrome da trombocitopenia (Tts). Cinquantuno casi sono stati presentati all’Alta Corte, con richieste di risarcimento che potrebbero arrivare a 100 milioni di sterline.

Il primo caso della class action è quello di Jamie Scott, un padre di due figli, che ha subito una lesione cerebrale permanente dopo aver ricevuto il vaccino nell’aprile 2021. Nonostante Astrazeneca contesti il nesso causale diretto tra il vaccino e la Tts, ha ammesso che il vaccino potrebbe essere una delle cause. L’azienda sottolinea che il meccanismo alla base della Tts non è ancora del tutto chiaro e che casi di trombosi possono verificarsi anche in assenza del vaccino. Ora, gli esperti dovranno stabilire se ci sia un legame tra il vaccino e i singoli casi di trombosi.

Astrazeneca ammette: rari casi di trombosi per il vaccino

Chi è che produce il vaccino AstraZeneca?

Il vaccino AstraZeneca, noto anche come Vaxzevria, è prodotto da AstraZeneca, una multinazionale farmaceutica e biofarmaceutica britannico-svedese. Questo vaccino è stato sviluppato in collaborazione con l’Università di Oxford. AstraZeneca è stata la principale azienda responsabile della produzione, distribuzione e commercializzazione del vaccino a livello globale, contribuendo agli sforzi mondiali per la vaccinazione contro il Covid-19.

In che cosa consiste un vaccino virale?

Un vaccino virale è un tipo di vaccino progettato per stimolare il sistema immunitario a riconoscere e combattere specifici virus. Ecco come funziona e i principali tipi di vaccini virali:

  1. Meccanismo di Azione: I vaccini virali introducono nel corpo una versione inattivata, attenuata, o parte di un virus per indurre una risposta immunitaria. Questa risposta aiuta il corpo a sviluppare anticorpi e cellule immunitarie specializzate in grado di riconoscere e combattere il virus in caso di infezione futura.
  2. Tipi di Vaccini Virali:
    • Vaccini con Virus Attenuati: Questi contengono versioni indebolite del virus che non causano malattie nelle persone con un sistema immunitario sano. Sono usati per stimolare una forte risposta immunitaria. Esempi includono il vaccino contro il morbillo-parotite-rosolia (MMR) e il vaccino contro la varicella.
    • Vaccini con Virus Inattivati: Contengono virus uccisi o inattivati, incapaci di causare malattie ma ancora in grado di stimolare una risposta immunitaria. Questi vaccini sono generalmente sicuri anche per le persone con sistemi immunitari indeboliti. Esempi sono i vaccini contro l’influenza e contro la poliomielite.
    • Vaccini a Subunità o a Proteine Ricombinanti: Invece di utilizzare l’intero virus, questi vaccini contengono solo parti specifiche del virus, come proteine o frammenti di proteine, che stimolano una risposta immunitaria. Il vaccino contro l’epatite B è un esempio di questo tipo.
    • Vaccini a Vettori Virali: Questi utilizzano un virus diverso, non patogeno, come vettore per introdurre il materiale genetico del virus da cui ci si vuole proteggere. Questo materiale genetico fa sì che le cellule del corpo producano proteine virali, scatenando così la risposta immunitaria. Il vaccino contro il Covid-19 di AstraZeneca è un esempio di vaccino a vettore virale.
    • Vaccini a RNA/mRNA: Anche se non contengono virus veri e propri, questi vaccini utilizzano molecole di mRNA per insegnare alle cellule come produrre una proteina virale specifica, stimolando così la risposta immunitaria. I vaccini contro il Covid-19 di Pfizer-BioNTech e Moderna utilizzano questa tecnologia.
  3. Scopo dei Vaccini Virali: L’obiettivo principale di un vaccino virale è preparare il sistema immunitario in modo che possa riconoscere e combattere il virus reale in caso di esposizione, prevenendo così l’insorgenza della malattia o riducendone la gravità.

Articoli correlati:

Colon irritabile nei bambini, ecco le linee guida degli esperti

Ipercolesterolemia primaria: arriva l’editing epigenetico

Influenza: perché secondo i medici bisogna vaccinarsi

Quando arriva il ciclo le donne ‘desiderano’ cioccolato e snack

Tags: Codicrisarcimenti milionaritrombosivaccino anti-Covidvaccino Astrazeneca
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Salute: verso un vaccino antinfluenzale universale

Articolo Successivo

Prevenzione del diabete: l’importanza dello sport al Foro Italico

Articolo Successivo
Prevenzione del diabete: l'importanza dello sport al Foro Italico

Prevenzione del diabete: l'importanza dello sport al Foro Italico

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}