La scienza dell’invecchiamento compie un passo avanti grazie alla scoperta di un nuovo gene, Mytho, che sembra svolgere un ruolo chiave nella promozione di un invecchiamento sano. Lo studio, condotto da un team di ricercatori italiani guidato da Marco Sandri dell’Università di Padova, è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista “Journal of Clinical Investigation”.
I ricercatori hanno scoperto che Mytho regola l’autofagia, un processo cellulare essenziale per il riciclo di componenti danneggiati e il mantenimento dell’omeostasi. L’attivazione di Mytho ha portato a un miglioramento della qualità della vita e a un invecchiamento più sano nel nematode Caenorhabditis elegans, un modello animale ampiamente utilizzato nella ricerca. Al contrario, l’inibizione del gene ha provocato una senescenza cellulare precoce e una riduzione della durata della vita.
“Questa scoperta rappresenta un passo avanti significativo nella comprensione dei meccanismi molecolari che regolano l’invecchiamento”, afferma il professor Marco Sandri. Quest’ultimo è docente presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova e principal investigator dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM). “Ancora molto resta da scoprire, ma i risultati di questo studio aprono nuove strade per lo sviluppo di future strategie anti-età mirate all’attivazione di Mytho o di altri geni coinvolti nell’autofagia”.
La scoperta del gene Mytho rappresenta un nuovo tassello importante nel complesso puzzle dell’invecchiamento. La sua comprensione potrebbe portare allo sviluppo di nuovi interventi terapeutici per contrastare gli effetti negativi dell’invecchiamento e promuovere una longevità sana e attiva. La ricerca continua, con l’obiettivo di trasformare questa conoscenza in strumenti concreti per migliorare la qualità della vita di tutti.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture