11/09/2025 - 00:58
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Benessere » Medici italiani sempre più vittime del burnout: peggio per le donne

Medici italiani sempre più vittime del burnout: peggio per le donne

L’ultima indagine di Fondazione Enpam e Eurispes dipinge un quadro preoccupante della sanità italiana: oltre la metà dei medici e quasi la metà degli infermieri soffrono di burnout. Carenze di personale, contratti instabili e retribuzioni basse alimentano la crisi.

by wesart
Dicembre 17, 2024
in Benessere, Medicina
Tempo di lettura: 2 minuti
478 15
Medici italiani
739
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Perché il sistema sanitario è sotto pressione

La sanità italiana vive un momento critico. Il 52% dei medici e il 45% degli infermieri dichiarano di essere vittime del burnout, un fenomeno aggravato da condizioni lavorative spesso sfavorevoli. A pesare sono le carenze di personale, retribuzioni inferiori del 22% rispetto alla media europea e la crescita di episodi di aggressioni, con un impatto psicologico significativo. Questo scenario si inserisce in un contesto di trasformazioni legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), che punta a riorganizzare la sanità con nuove tecnologie, ma senza risolvere i problemi strutturali che mettono a rischio la salute degli operatori.

Qual è la situazione dei medici italiani

Dal 2008, l’assunzione di personale sanitario ha subito un forte rallentamento, interrompendo una crescita che durava da decenni. Il rapporto evidenzia come, nel 2014, si contavano solo 80 assunzioni ogni 100 pensionamenti, un dato mai recuperato pienamente. La situazione si è aggravata durante la pandemia, con un incremento del 44,6% nell’uso di contratti a tempo determinato tra il 2019 e il 2022. Questa precarietà mina la stabilità del sistema sanitario, imponendo carichi di lavoro eccessivi che gravano sulle spalle degli operatori.

Medici italiani

Quali sono i maggiori problemi dei medici

Il burnout colpisce in modo particolare le donne, che rappresentano il 67% della forza lavoro sanitaria e sono le più esposte a violenze e discriminazioni. Solo il 19,2% dei ruoli dirigenziali è occupato da donne, nonostante costituiscano la maggioranza dei medici. Anche dal punto di vista economico, il divario retributivo penalizza pesantemente i professionisti italiani rispetto ai colleghi europei, con differenze significative sia per i medici specialisti sia per gli infermieri.

Come impatterà l’IA nella professione medica

In questo scenario complesso, innovazioni come l’intelligenza artificiale, la telemedicina e la robotica offrono prospettive di cambiamento. Tuttavia, come sottolineato da Alberto Oliveti, presidente della Fondazione Enpam, per affrontare le sfide future è necessario riscoprire i valori fondamentali della professione medica: scienza, coscienza e sapienza. Gian Maria Fara, presidente di Eurispes, ribadisce l’importanza di un approccio interdisciplinare e strategico, fondamentale per ridare autorevolezza e stabilità a un settore essenziale per il benessere della società.

 

Articoli correlati:

Troppo ferro nel cervello aumento il rischio demenza

Uso dei cellulari e tumori: se si parla troppo aumenta il rischio

Disturbi post ictus per il 38% delle persone colpite ma in pochissimi ricevono cure adeguate

Troppo caldo in aula, SIMA: posticipare l’avvio dell’anno scolastico

Tags: benessereburnoutmediciMedicinasanità
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Digiuno intermittente e crescita dei peli: un legame inatteso

Articolo Successivo

Il polpaccio: indicatore chiave di salute negli anziani

Articolo Successivo
Il polpaccio: indicatore chiave di salute negli anziani

Il polpaccio: indicatore chiave di salute negli anziani

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}