Il panorama meteorologico instabile e l’inquinamento atmosferico, segni sempre più tangibili del cambiamento climatico, mettono gli oculisti in allarme. Questi aspetti emergono infatti come serie minacce per la salute degli occhi e della vista. Ecco perché dall’1 al 3 dicembre, gli specialisti dell’oculistica si sono riuniti a Roma per l’11° congresso internazionale Floretina ICOOR. Il congresso era patrocinato dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs e dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Stanislao Rizzo, presidente di Floretina e direttore del dipartimento di Oculistica del Policlinico Gemelli, sollecita un’immediata attenzione nazionale e internazionale sulla salute degli occhi.
In questi giorni i leader mondiali si ritrovano a Dubai per la Cop 28 sulla crisi climatica, con diverse soluzioni proposte, qualcuna anche piuttosto controversa. Intanto a Roma si fa luce sui risvolti trascurati delle condizioni atmosferiche e dell’inquinamento sull’occhio umano. Gli specialisti avvertono che i cambiamenti climatici, intensificando l’inquinamento, potrebbero costituire una minaccia superiore alle consuete irritazioni oculari. Ricerche recenti evidenziano la connessione tra l’aumento delle temperature medie e il crescente rischio di gravi patologie visive, come la degenerazione maculare, che, se trascurata, può portare a una cecità irreversibile. Questo legame preoccupante, particolarmente evidente tra gli anziani, richiederà approfondimenti per comprenderne appieno i meccanismi.
Stanislao Rizzo, professore ordinario di Oculistica all’Università Cattolica di Roma, enfatizza la necessità di collocare la salute degli occhi in cima all’agenda politica, sia a livello nazionale che internazionale. In un contesto in cui il mondo si mobilita contro la crisi climatica, è imperativo gettare luce sui pericoli nascosti che il clima e lo smog rappresentano per la nostra vista. Solo aumentando la consapevolezza e investendo in ulteriori ricerche, possiamo sperare di preservare la preziosa vista di oggi e delle generazioni future.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture