Una dieta per chi ha i calcoli alla colecisti, noti anche come calcoli biliari, può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare sintomi dolorosi o complicazioni legate a questa patologia.
È importante sottolineare che la gestione dei calcoli biliari può variare da persona a persona; quindi, è fondamentale consultare un medico o un dietologo prima di apportare cambiamenti significativi alla alimentazione.
Una delle prime cose da fare è ridurre il consumo di grassi saturi, che possono aumentare la produzione di bile e contribuire alla formazione dei calcoli. Limita il consumo di carne rossa, prodotti lattiero-caseari ad alto contenuto di grassi e cibi fritti.
Una dieta ricca di fibre può aiutare a prevenire il sovraccarico di colesterolo nella bile e può ridurre il rischio di calcoli biliari. Le fonti di fibre includono frutta, verdura, legumi e cereali integrali.
Di fondamentale importanza è bere molta acqua può contribuire a prevenire la formazione dei calcoli biliari. L’acqua, infatti, aiuta a mantenere sottili i succhi biliari, rendendo meno probabile la formazione di calcoli.
Assolutamente è da evitare il consumo di uova, anche quelle che si nascondono in altre preparazioni, e di derivati del latte, soprattutto quello intero.
Il consumo eccessivo di zuccheri aggiunti può contribuire all’obesità, che è un fattore di rischio per i calcoli biliari. Diminuisci quindi l’assunzione di bevande zuccherate e cibi ricchi di zuccheri raffinati.
Mangiare pasti più ridotti e più spesso nel corso della giornata invece di pasti abbondanti, questo può aiutare a mantenere costante il flusso di bile.
Evitare il consumo di alcol, poiché l’eccessivo consumo di alcol può aumentare il rischio di calcoli biliari.
Se sei sovrappeso, la perdita di peso graduale e sostenibile può ridurre il rischio di formazione di calcoli biliari. Evita però di fare diete drastiche o perdere peso troppo rapidamente.
Se hai già calcoli alla colecisti e soffri di sintomi, come dolori addominali, febbre o ittero, dovresti consultare un medico per discutere delle opzioni di trattamento. In alcuni casi, potrebbe essere necessaria la rimozione chirurgica della colecisti.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture